Gestite una piccola impresa con una sede aperta al pubblico? Allora probabilmente avrete sentito parlare di SEO locale o local SEO. Oppure, vi sarà stata consigliata l'ottimizzazione per la ricerca locale.
Ma probabilmente siete un po' confusi e disorientati al riguardo. E magari vi state chiedendo cosa sia la SEO locale, quali sono le differenze rispetto al lavoro già effettuato, quali strumenti SEO specifici utilizzare, e come iniziare.
Non preoccupatevi! Siamo qui per aiutarvi sul tema dell'ottimizzazione sui motori di ricerca per il marketing locale.

Download gratuito: checklist per la SEO
Vuoi apparire più in alto nei risultati di ricerca? Chiedi l'accesso alla nostra checklist per l'ottimizzazione sui motori di ricerca.
Ricevi la nostra Checklist per la SEO direttamente nella tua inbox. Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto.
Ci siamo quasi: inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per ottenere l'accesso immediato.
Inserendo la tua email qui sotto, presti il tuo consenso a ricevere comunicazioni commerciali, newsletter e la guida gratuita da parte di Shopify, via email.
SEO locale: definizione
La SEO locale rientra tra le tante attività SEO per il marketing e, di base, comprende i tre seguenti fattori:
- Local listings e citazioni
- Recensioni online
- Ottimizzazione del sito secondo i criteri della SEO locale.
Siete pronti a guadagnare denaro grazie a una più ampia visibilità sui motori di ricerca? Bene, allora siete nel posto giusto. Ma per prima cosa, vedremo come i consumatori fanno ricerche e acquisti nel mondo di oggi.
Il consumatore moderno
Non molto tempo fa, le Pagine Gialle costituivano la risorsa principale per la ricerca di negozi o imprese locali. Aprivamo l'elenco cercando la categoria di nostro interesse, individuavamo l'azienda più vicina, con indirizzo e contatti, alzavamo la cornetta e chiamavamo.
Sembra un po' arcaico rispetto agli standard di oggi, no?
Lo scenario attuale è ben diverso: oltre 125 milioni di consumatori americani hanno sempre con sé lo smartphone, rappresentando il 54% degli abbonati ai servizi mobili. Ecco alcune statistiche sull'uso del telefonino per accedere alle informazioni locali:
- il 47% dei consumatori usa lo smartphone per cercare informazioni locali
- il 29% degli utenti di dispositivi mobili è disponibile alla scansione di un codice a barre per ottenere dei coupon
- quasi il 50% è solito cercare un prodotto sullo smartphone prima di acquistarlo.
Pensate a quante volte avete cercato una parola chiave seguita dal nome della vostra città. Vi è capitato, ad esempio - anziché cercare solo "pizzeria" -, di cercare "pizzeria Milano"?
MOZ Local evidenzia i seguenti dati statistici, per dare un'idea alle piccole imprese sul numero di ricerche locali:
- 4 miliardi di ricerche via desktop negli Stati Uniti hanno "finalità di ricerca locale"
- oltre il 50% degli utenti che cercano da mobile hanno "finalità di ricerca locale"
- quasi il 15-20% di tutte le ricerche avvengono da dispositivo mobile.
Dai dati estrapolati, emerge anche che vengono effettuate circa 7 miliardi di ricerche uniche locali al mese su Google, solo negli Stati Uniti.
Ora concorderete anche voi sull'importanza dell'ottimizzazione mediante SEO locale. Bene! Ecco alcuni punti da cui iniziare.
Local listing e citazioni
Esistono letteralmente migliaia di posti per inserire online la propria attività. E in effetti lavorare sull'inserimento negli elenchi di imprese locali (local listings) è la componente chiave di ogni campagna SEO locale. Ma facciamo un passo indietro, per capire come mai ciò sia importante.
Per comprendere meglio l'importanza di local listings e citazioni (un concetto che spiegherò più avanti), esaminiamo il comportamento di due variabili molto significative: il motore di ricerca ed il consumatore.
Comportamento dei consumatori e dei motori di ricerca
I consumatori sono sommersi dal numero di opzioni a loro disposizione, che si tratti di posti dove mangiare, dove comprare biancheria o fare benzina. Così, i motori di ricerca semplificano loro la vita, consentendo di inserire poche parole chiave ed ottenere in risposta un gran numero di opzioni, classificate e ordinate secondo fattori che rendono più agevole e soddisfacente la scelta. Se le raccomandazioni o i risultati si dimostrano soddisfacenti, i consumatori tornano nuovamente a servirsi del motore di ricerca, consentendo a quest'ultimo di guadagnare con la pubblicità.
Per garantire la soddisfazione degli utenti, i motori di ricerca elaborano enormi quantità di dati. Sono in grado così di mostrare di volta in volta le opzioni più rilevanti e meglio recensite, selezionate su base geografica. Ebbene, è proprio la qualità dei dati presi in considerazione a determinare il successo o l'insuccesso del servizio. Ed è precisamente così che Google si è subito distaccata dagli altri operatori: offrendo risultati di ricerca migliori e più rilevanti.
Fonti e selezione dei dati
Ma come viene assicurata la qualità dei dati? Attraverso la verifica incrociata di tutti i dati disponibili in rete a livello mondiale. Comunque, sono tre i principali intermediari fornitori di dati che alimentano motori come Google, Bing, Yahoo, Apple e altri, per quanto riguarda gli elenchi di imprese commerciali. Si tratta di:
I dati forniti da questi giganti sono verificati mediante controllo incrociato con i più noti elenchi di imprese commerciali, quali:
- Google+ Local
- Yelp
- Bing Places
- Pagine Gialle
- Yahoo Local
- Foursquare
Essenzialmente, più la vostra impresa è presente negli elenchi dei vari fornitori di dati, più è probabile che sia considerata attendibile e mostrata da Google e dagli altri motori in risposta ad una ricerca. Qualità e rilevanza dei dati sono la chiave di tutto.
Questo grafico di getlisted.org (ora MOZ Local) fornisce una buona visione d'insieme sull'ecosistema della ricerca locale:
Requisiti per l'inserimento nelle liste di imprese
Ora, MOZ Local osserva che un'attività commerciale, per poter essere inserita come impresa locale in qualsiasi elenco, deve avere i seguenti quattro requisiti:
- ragione sociale
- numero di telefono fisso corrispondente alla città dove ha sede l'impresa
- indirizzo fisico
- apertura al pubblico.
Fattori principali che incidono sul posizionamento
Esaminiamo dunque i due fattori che influenzano fortemente il posizionamento sui motori di ricerca e sugli altri servizi web della vostra attività commerciale:
- numero e qualità dei link che puntano al vostro sito e autorevolezza dei siti dove appaiono tali link
- numero di citazioni relative alla vostra attività ed autorevolezza dei siti dove compaiono tali citazioni.
Citazioni
Probabilmente state pensando: "occorrono dei link". E magari avete già fatto una campagna di link building in passato. Ma è facile che vi stiate anche chiedendo cosa siano le "citazioni".
In pratica, una citazione è la menzione del nome della vostra impresa su pagine web esterne, completa di indirizzo, telefono o entrambi. La citazione può contenere o meno un link al vostro sito web.
Un esempio di citazione? Su una directory online come Pagine Gialle, le imprese sono elencate, ma non necessariamente col link al loro sito web.
Local listings: 3 possibili opzioni
Per inserire la propria attività in elenchi di aziende (local listings) ed ottenere citazioni, esistono diverse opzioni.
- Potete scegliere l'approccio "fai da te", registrandovi presso i maggiori operatori.
- Oppure potete affidare il lavoro ad un'agenzia.
- O ancora, potete usare un sistema di gestione dei contenuti (CMS): caricate il vostro indirizzo una volta, utilizzando poi il software per ottenere l'inserimento dove volete.
Tra i CMS, avete a disposizione:
Ogni piattaforma ed opzione presenta i suoi pro e i suoi contro, oltre ad un costo ad essa associato. Così, non vi resta che compiere un'attenta valutazione, scegliendo la soluzione migliore per voi.
Recensioni
Secondo quanto riportato da Search Engine Land, il 72% dei consumatori afferma di fidarsi delle recensioni online così come delle raccomandazioni personali. Inoltre, il 52% sostiene che le recensioni positive rendono più probabile la scelta di un dato fornitore locale.
Le recensioni non solo innalzano il rapporto tra visualizzazioni e click (c.d. click-through rate) per il vostro sito, ma compaiono sulle pagine dei risultati di ricerca (SERP). E, secondo un approfondito studio condotto da Digital Marketing Works, le recensioni giocano un ruolo critico nel determinare l'inclusione e classificazione all'interno del "carosello" con i risultati di ricerca locali che appare in cima alle pagine Google.
Inutile dirlo: se c'è una cosa che i piccoli imprenditori non possono permettersi di ignorare nell'era digitale è la loro reputazione online.
Le due attività principali quando si tratta di recensioni online sono:
- invitare le persone a lasciare una recensione
- gestire la propria reputazione online.
Per far sì che gli utenti lascino una recensione, potete semplicemente:
- inserire un invito apposito nel vostro spazio di pagamento fisico o digitale
- sollecitare i clienti mentre conversate con loro.
Mentre, gestire la vostra reputazione online richiede di:
- "spegnere il fuoco" delle recensioni negative non appena divampa
- promuovere la vostra reputazione online diffondendo il consenso del pubblico verso i vostri prodotti o servizi.
Gli esperti affermano che le quantità, diversificazione e tempistica delle recensioni sono fattori determinanti per gli algoritmi di ricerca. Consideratene quindi l'importanza.
Ottimizzazione del sito
Diamo infine un'occhiata a come ottimizzare la più critica componente della vostra presenza online: il vostro sito web. O almeno, iniziamo a trattare le primissime nozioni sull'argomento.
NAP
Inizierò con un termine abbastanza diffuso nel linguaggio della SEO locale. Si tratta di “NAP”, acronimo di:
- Name (nome)
- Address (indirizzo)
- Phone Number (numero di telefono).
È raccomandata la pubblicazione delle informazioni "NAP" su ogni pagina del sito. Se avete più sedi, potete usare più landing pages, o elencare tutte le sedi sulla pagina dei contatti (scelta piuttosto diffusa). Gli esperti di Moz raccomandano di assicurarsi che il proprio NAP sia leggibile da Google, perché talvolta viene considerato come immagine apposta sul codice HTML.
Guardate questo esempio relativo al marchio di moda da uomo GOTSTYLE, a Toronto:
Parole chiave a rilevanza locale
Per un migliore posizionamento nei risultati di ricerca locali, è buona prassi ottimizzare il sito per parole chiave a rilevanza locale, piuttosto che usare keywords generiche e con più risultati concorrenti. A tal fine, basatevi su una semplice ricerca di parole chiave. Ad esempio: "negozio di libri Milano", piuttosto che solo "negozio di libri".
Queste parole chiave locali ottimizzate possono essere inserite nei seguenti punti del vostro sito, a vostra discrezione e consultandovi con qualcuno esperto in SEO:
- URL
- titoli di pagina
- meta descriptions
- tag H1 e H2
- con moderazione, in tutto il contenuto del sito.
Sito mobile ottimizzato
In aggiunta, un'altra necessità di cui avrete sentito parlare molte volte prima d'ora è quella di avere un sito mobile ottimizzato. A cosa servirebbe incrementare il posizionamento nei risultati di ricerca locale se il vostro sito non è accessibile a utenti e potenziali clienti quando sono in giro ed hanno effettivamente bisogno di accedere alle informazioni? Il 73% della ricerca mobile innesca ulteriori attività e conversioni, quali:
- Ricerche (36%)
- Visite di negozi (17%)
- Condivisione di informazioni (18%)
- Chiamate ad attività commerciali (7%)
- Acquisti (17%).
Suona abbastanza allettante? Speriamo! Per le piccole attività commerciali che vogliano sopravvivere sull'attuale mercato, collegare l'esperienza online e quella offline è un'assoluta priorità. Concentratevi su questi tre punti fondamentali: local listings e citazioni, recensioni online e SEO sul sito. In questo modo, potrete ottimizzare la vostra strategia di marketing locale e sarete sulla buona strada per raccogliere dei frutti.
P.S. Avete messo in atto le migliori pratiche di SEO locale per il vostro punto vendita? Condividete nei commenti qui sotto i trucchi utilizzati e i risultati ottenuti.
P.P.S. Se vi è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarvi anche questo: Come aumentare i follower su Instagram.
Articolo originale di Humayun Khan, tradotto da Maria Teresa Cantafora, adattato da Giulia Greco.