Con la crescita della tua attività, il tuo stack tecnologico per ecommerce rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale rispetto alla concorrenza. Questo insieme di strumenti e software che supportano il tuo negozio online deve creare un'esperienza d'acquisto coinvolgente, dimostrando che la tua azienda è affidabile e orientata al futuro. Inoltre, deve incoraggiare la clientela a rimanerti fedele e a diffondere il passaparola.
Ma non è così facile. L'innovazione può essere costosa e, al giorno d'oggi, i leader tecnologici di tutte le dimensioni devono razionalizzare i costi aumentando al contempo l'agilità dello stack. Infatti, secondo uno studio recente dell’Internal Data Corporation (IDC), il 67% delle aziende sta cambiando o pianificando di cambiare l'architettura della propria piattaforma commerciale per prepararsi al futuro. Scegliere la piattaforma giusta su cui costruire il tuo stack tecnologico è cruciale.
Se stai passando da un sistema legacy all-in-one per avere maggiore flessibilità nella scelta del tuo stack tecnologico, sei nel posto giusto. Ecco una panoramica su come costruire il giusto stack tecnologico per rispondere alle esigenze della tua attività.
Che cos'è uno stack tecnologico per ecommerce?
Uno stack tecnologico per ecommerce, o tech stack, si riferisce all’insieme di soluzioni software che supportano i diversi flussi di lavoro nella gestione di un sito web o di un negozio online.
Ci sono innumerevoli soluzioni software e opzioni tecnologiche da considerare quando costruisci il tuo ecommerce. Ogni componente del tuo negozio ecommerce, dall’elaborazione dei pagamenti, alla gestione dell'inventario, fino alle soluzioni di spedizione, può utilizzare uno stack tecnologico diverso, a seconda delle tue esigenze.
Gli stack tecnologici per l'ecommerce sono solitamente composti da piattaforme, framework, strumenti, applicazioni e linguaggi di programmazione.
Inoltre, il tuo stack tecnologico per ecommerce aziendale avrà due aspetti:
- Il front-end (lato client)
- Il back-end (lato server)
Lo stack front-end si riferisce alle applicazioni e ai linguaggi utilizzati per sviluppare e progettare il tuo sito web o negozio online. Mentre il tuo stack back-end sarà il server, l'applicazione e il database che lavorano dietro le quinte per fornire informazioni alla clientela.
La tua piattaforma ecommerce crescerà con la tua attività?
Un rapporto di Forrester del 2023 ha rilevato che il 30% dei progetti digitali fallisce nel primo anno, spesso perché le aziende cercano di fare troppo, troppo in fretta. È importante che la tua piattaforma ecommerce cresca insieme alle tue esigenze, piuttosto che appesantirti. Ecco alcuni potenziali ostacoli che abbiamo notato negli ultimi anni.
Le migrazioni sono spesso complesse e costose. Dal punto di vista aziendale, possono essere rischiose, distogliendo la tua tecnologia dal potenziale di guadagno.
Non è nemmeno ideale legare la tua attività a una sola piattaforma, come Salesforce Commerce Cloud: dovrai assumere sviluppatori formati per implementare nuove funzionalità, il che richiede tempo e denaro.
Il cosiddetto “composable commerce” può sembrare molto allettante. Teoricamente, ti offre molta flessibilità, permettendoti di personalizzare la tua tecnologia come desideri. Il che è fantastico per aziende digitalmente mature come Amazon, con piani su piani di sviluppatori. Ma per la maggior parte delle aziende, il richiamo dell'innovazione comporta un costo oneroso. Aggiungere più microservizi aumenta la complessità, la manutenzione e ritarda il lancio sul mercato, quindi i team di sviluppo vengono distolti dal lavoro su progetti che aumenterebbero il fatturato.
Le imprese hanno bisogno di una piattaforma abbastanza potente da crescere con loro. In un recente sondaggio, l’IDC ha interrogato 1.000 leader aziendali riguardo ai loro stack tecnologici e strategie di vendita. I leader aziendali affermano che la mancanza di scalabilità tecnologica è stata la seconda sfida interna più comune (31%), dopo la mancanza di competenze digitali (38%).
Il filo comune in tutto ciò è la discrezionalità. Shopify consente alle aziende di scegliere tra una suite di opzioni headless, modulare e piattaforma completa. Lo stesso sondaggio IDC ha rilevato una crescente preferenza per la discrezionalità; in particolare, il 45% delle 1.000 aziende intervistate utilizza un front-end modulare con un back-end full-stack, ossia la combinazione preferita di Shopify. Qualunque combinazione tu stia cercando, la nostra offerta enterprise ampliata per il 2025 è pronta a fornire infinite modalità per scalare la tua attività. Non c'è volume di traffico al checkout che non possiamo gestire: abbiamo effettuato 40.000 checkout al minuto con facilità.
Come costruire uno stack tecnologico vincente per l'ecommerce aziendale
- Costruisci su una piattaforma commerciale gestita
- Opta per un'architettura modulare
- Evita l’eccessivo isolamento dei componenti
Il modo in cui i rivenditori scelgono di costruire il loro stack tecnologico per ecommerce ha implicazioni di vasta portata per le loro attività. Con così tante soluzioni diverse tra cui scegliere, la chiave del successo non è selezionare uno strumento particolare, ma garantirsi una base solida per sperimentare e scalare in modo efficace.
Ecco alcuni aspetti chiave da considerare quando costruisci uno stack tecnologico vincente per l'ecommerce aziendale:
1. Costruisci su una piattaforma commerciale gestita
Le piattaforme di maggior successo offrono un insieme selezionato di elementi di base, flussi di lavoro e best practice integrate. Scelte progettuali ben definite portano a risultati migliori e al successo per chi le adotta.
Un'API ben progettata e un livello di astrazione con scelte integrate codificano le best practice e consentono implementazioni eleganti e scalabili. Ad esempio, un linguaggio di templating con vincoli ben definiti può eliminare in modo efficace attacchi XSS e altre vulnerabilità lato client, o almeno renderli molto più difficili da eseguire. Un ambiente di esecuzione gestito, con limiti sulle risorse, caching, meccanismi di retry e circuit breaker, può inoltre garantire prestazioni prevedibili anche sotto carico elevato.
Progettazioni ben definite, integrate in piattaforme e SDK, sono un valido supporto per le aziende e i loro sviluppatori. Astraggono funzionalità comuni dietro interfacce standard, eliminano e limitano pratiche errate, accelerano il raggiungimento del valore e riducono i costi di sviluppo e manutenzione.
2. Opta per un'architettura modulare
Idealmente, il tuo stack tecnologico per ecommerce dovrebbe facilitare l'installazione e la sostituzione di nuove app o integrazioni su richiesta per sbloccare nuove capacità commerciali.
Ad esempio, con Commerce Components di Shopify, i rivenditori possono prendere ciò di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno, e sostituire gli elementi quando non li ritengono più necessari. Questo è ciò che rende uno stack tecnologico a prova di futuro. Qui risiede il potere dei componenti modulari e intercambiabili: una piattaforma coesa che moltiplica i vantaggi per i rivenditori in ogni fase del loro percorso senza far lievitare i costi di integrazione e manutenzione continua.
Il tutto è reso possibile dall'ecosistema di partner e sviluppatori di Shopify (un network solido di oltre 20.000 sviluppatori di app e partner che hanno creato oltre 8.000 app pubbliche) facilmente accessibili tramite una rete affidabile di API per l'ecommerce.
3. Evita l’eccessivo isolamento dei componenti
L'isolamento dei componenti è una caratteristica progettuale che può influenzare profondamente l'organizzazione dei team di sviluppo e la scalabilità del sistema. Un'architettura ben progettata sfrutta al meglio l'isolamento di componenti e servizi nei punti giusti. Tuttavia, un eccesso di isolamento (un errore comune nei microservizi) può portare a deployment fragili, difficili da verificare, scalare e debuggare.
Una chiara separazione tra servizi e una composizione ben strutturata sono elementi chiave per un'architettura aziendale scalabile e flessibile. Questo obiettivo si raggiunge al meglio utilizzando un'infrastruttura condivisa, primitive di codice comuni e contratti di servizio standardizzati. Una piattaforma come Shopify fornisce questi strumenti, consentendo ai team di lavorare su più servizi con un contesto e strumenti riutilizzabili, oltre a permettere ai team di sicurezza di applicare garanzie a livello di sistema.
Alla fine, la scelta dello stack tecnologico dipende dalle esigenze specifiche della tua azienda. I brand più piccoli spesso preferiscono una piattaforma ecommerce all-in-one con funzionalità complete. Al contrario, le aziende più grandi e complesse potrebbero necessitare di un set più ampio di strumenti e tecnologie ecommerce, combinando funzionalità predefinite e soluzioni personalizzate per rispondere meglio alle proprie esigenze.
Quattro fattori da considerare nella scelta degli strumenti per il tuo stack tecnologico
La scelta migliore per la tua azienda potrebbe non essere adatta a un'altra attività. Assicurati di comprendere le esigenze della tua azienda, così come eventuali servizi di terze parti e soluzioni software che stai già utilizzando.
Ecco alcuni fattori da considerare quando scegli gli strumenti per il tuo stack tecnologico:
1. Costo
È essenziale trovare un equilibrio tra il costo e la funzionalità del tuo stack tecnologico per garantire che il tuo negozio online operi efficacemente senza superare il tuo budget. Il costo del tuo stack tecnologico è influenzato dalle dimensioni del tuo brand ecommerce e dalla complessità della tua attività.
La sostenibilità dei costi dello stack tecnologico può variare a seconda delle esigenze specifiche della tua azienda. Generalmente, varia da alcune centinaia a diverse migliaia di euro, e stack tecnologici più elaborati possono costare decine di migliaia di euro o più.
Alcuni strumenti più costosi includono strumenti avanzati di analisi e reporting, strumenti per consigli personalizzati di prodotti e sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Un'analisi costi-benefici può aiutare a determinare se l'investimento è adatto alla tua azienda.
2. Complessità
Sebbene uno stack tecnologico complesso possa offrire funzionalità estese per supportare il tuo negozio online, aumenta anche i costi operativi per la sua gestione. Ciò include tempo e risorse aggiuntive per la manutenzione e gli aggiornamenti.
D'altra parte, una piattaforma gestita o all-inclusive fornirà una gamma di strumenti e servizi, come hosting, aggiornamenti software, sicurezza e supporto tecnico. Questo stack tecnologico potrebbe essere meno costoso, ma potrebbe non offrire il livello di funzionalità richiesto dalla tua attività ecommerce. Cerca di trovare un equilibrio tra complessità e funzionalità.
3. Compatibilità
Per ottimizzare la tua operatività, è essenziale garantire una compatibilità costante tra i tuoi strumenti tecnologici per l'ecommerce e altre soluzioni tecnologiche nel tuo stack. Puoi raggiungere questo obiettivo attraverso integrazioni dirette o servizi di terze parti che collegano diversi strumenti.
Con l'integrazione diretta i tuoi strumenti sono progettati per funzionare insieme senza problemi, con connessioni integrate che facilitano la condivisione dei dati e la comunicazione. Al contrario, i servizi di terze parti fungono da connettori esterni, consentendo a diversi strumenti di lavorare insieme, anche senza integrazione incorporata.
Ad esempio, se stai utilizzando un servizio di spedizione di terze parti che non si integra direttamente con la tua piattaforma ecommerce, puoi utilizzare un servizio di collegamento, come ShipStation o Shippo, per colmare il divario e garantire una comunicazione fluida tra i due strumenti.
Il tuo attuale stack tecnologico è il miglior punto di partenza per valutare la compatibilità e la fattibilità di aggiungere o aggiornare nuovi strumenti e sistemi. Se il tuo stack tecnologico è costruito con un'architettura modulare o componibile, aggiungere o sostituire componenti secondo necessità è più semplice. Le tecnologie ecommerce open-source possono anche fornire maggiore flessibilità per la personalizzazione e l'integrazione di nuove funzionalità.
Tuttavia, se il tuo stack tecnologico è strettamente integrato o proprietario, può essere difficile garantire la compatibilità con ulteriori strumenti senza un significativo lavoro di sviluppo web.
4. Supporto
Scegliere strumenti e fornitori di tecnologia che offrano supporto completo, compresi supporto tecnico, correzioni di bug, integrazione e sviluppo personalizzato, è fondamentale per assicurarsi di avere le risorse per affrontare eventuali problemi e ottimizzare le prestazioni del tuo negozio.
Con così tante opzioni, è essenziale considerare tutti i fattori che abbiamo appena trattato, inclusi costo, complessità, compatibilità incrociata e supporto. Che tu scelga una piattaforma ecommerce completa o costruisca il tuo stack tecnologico, trovare la giusta combinazione di strumenti e soluzioni software ti aiuterà a raggiungere il successo nell'ecommerce.
Funzionalità chiave su cui costruire il tuo stack tecnologico per ecommerce
Ora che hai un'idea di come costruire il tuo stack tecnologico per ecommerce, puoi iniziare a pensare alle tue esigenze aziendali specifiche.
Ecco le funzioni aziendali principali su cui costruire il tuo stack tecnologico per ecommerce, insieme ai migliori fornitori da considerare per ciascuna:
- Sistema di gestione dei contenuti (CMS): è un'applicazione software utilizzata per creare, gestire e aggiornare le pagine del sito web senza richiedere competenze tecniche o conoscenze di linguaggi di programmazione. Shopify offre un'interfaccia utente intuitiva, consentendoti di creare e modificare facilmente contenuti, gestire file multimediali e organizzare strumenti come modelli, temi e plug-in. Oppure puoi scegliere di avere un CMS headless che separa dove viene memorizzato il contenuto da dove viene presentato (la "head"). Ad esempio, lo stack tecnologico headless di Shopify utilizza un framework basato su React.
- Software di spedizione e logistica: se sei un'azienda in crescita, probabilmente hai bisogno di soluzioni di spedizione e fulfillment più sofisticate. Valuta ad esempio un'integrazione 3PL per esternalizzare a un fornitore di terze parti l’evasione degli ordini, lo stoccaggio, la spedizione e altre esigenze logistiche.
- Software di gestione delle relazioni con i clienti (CRM): uno strumento che aiuta a costruire e mantenere relazioni con i clienti gestendo i dati della clientela, monitorando le attività di vendita, automatizzando le campagne di marketing e fornendo supporto ai clienti. Esempi includono Salesforce, HubSpot e Zoho CRM.
- Strumenti di analisi: forniscono dati e informazioni essenziali, come vendite e ricavi, comportamento dei clienti, traffico del sito web, coinvolgimento degli utenti e efficacia del marketing. Queste informazioni vengono poi utilizzate per prendere decisioni aziendali e guidare la crescita. Gli strumenti di analisi più popolari includono Google Analytics e Adobe Analytics.
- Conversione al checkout. Shopify possiede il checkout con il miglior tasso di conversione al mondo. Secondo uno studio esterno completato con una società di consulenza Big Three mondiale nell'aprile 2023, il nostro tasso di conversione complessivo supera la concorrenza fino al 36% e in media del 15%. Il checkout di Shopify è disponibile anche come modulo. Shop Pay, la nostra offerta di checkout accelerato e sicuro, è progettata per aumentare le conversioni e semplificare l'esperienza di acquisto. Secondo lo stesso studio, Shop Pay può aumentare la conversione fino al 50% rispetto al checkout senza registrazione, superando altri checkout veloci di almeno il 10%.
Vuoi scoprire come puoi sfruttare le migliori soluzioni ecommerce offerte da Shopify e una piattaforma di commercio flessibile?
ContattaciStack tecnologico per ecommerce: domande frequenti
Cos'è uno stack tecnologico per ecommerce?
Lo stack tecnologico per ecommerce si riferisce all’insieme di diversi strumenti e tecnologie software utilizzati per sviluppare e mantenere un sito web di vendita retail online. Può includere tecnologie front-end come HTML, CSS e JavaScript, così come tecnologie back-end come linguaggi di scripting lato server, server applicativi e sistemi di gestione dei database.
I componenti comuni dello stack tecnologico per ecommerce includono anche sistemi di gestione dei contenuti, gateway di pagamento, sistemi di gestione delle relazioni con i clienti e software di gestione dell'inventario. La scelta dello stack tecnologico dipende dalle esigenze specifiche dell'azienda ecommerce, dalle necessità di scalabilità e dal budget. Uno stack tecnologico ben ottimizzato può garantire un'esperienza di acquisto online sicura, affidabile ed efficiente per la clientela.
Come scelgo il giusto stack tecnologico per la mia azienda?
La scelta del giusto stack tecnologico per ecommerce dipende dalle tue esigenze aziendali specifiche e dai tuoi obiettivi. Considera fattori come la tua gamma di prodotti, il mercato target, il volume di vendite previsto, il budget e le necessità di scalabilità. Valuta diverse piattaforme e soluzioni software in base a funzionalità, integrazioni, facilità d'uso, supporto clienti e prezzi. Puoi anche chiedere consiglio a esperti del settore o consultare un o una specialista in tecnologia ecommerce.
Con quale frequenza dovrei rivedere e aggiornare il mio stack tecnologico per ecommerce?
È importante rivedere e aggiornare periodicamente il tuo stack tecnologico per ecommerce per tenere il passo con le tecnologie in evoluzione e le esigenze aziendali in cambiamento. Valuta regolarmente le prestazioni e l'efficacia del tuo stack attuale e considera nuove soluzioni o aggiornamenti che possono migliorare le tue operazioni ecommerce. Aggiornati anche sulle tendenze e i progressi del settore per garantire che il tuo stack tecnologico rimanga competitivo e allineato con i tuoi obiettivi.