Non tutti i fornitori di hosting sono ideali per l'ecommerce. Se stai affrontando costi crescenti o problemi di prestazioni, o se hai semplicemente cose più importanti da fare rispetto a gestire le patch di sicurezza, gli aggiornamenti e la configurazione delle nuove integrazioni, continua a leggere per scoprire come trasferire il tuo webhost su Shopify.
Shopify è una piattaforma ecommerce che offre non solo hosting, ma anche molti altri strumenti, add-on e funzionalità per aiutare i proprietari di aziende a risparmiare tempo e migliorare la loro presenza online.
Perché scegliere Shopify? La nostra piattaforma è progettata esclusivamente per l'ecommerce. Sappiamo che ogni millisecondo di miglioramento delle prestazioni di un sito web può portare a un aumento delle entrate. I downtime significano perdita di entrate, spesso nell'ordine di migliaia di euro al minuto. Tuttavia, la migrazione a una piattaforma veloce e affidabile non solo può darti tranquillità, ma può anche aumentare il tuo fatturato. Ad esempio, il marchio di tennis Slinger ha visto crescere il fatturato del 40% dopo la migrazione a Shopify.
Se desideri fare il grande passo, continua a leggere per scoprire come trasferire il tuo webhost sulla piattaforma Shopify.
Step 1: acquista un nuovo servizio di hosting
Il primo passaggio è scegliere la giusta soluzione Shopify per la tua attività. Per garantire la continuità aziendale e un'esperienza ottimale per i tuoi clienti, è importante attivare Shopify mentre il tuo sito attuale è ancora online.
Shopify offre molte funzionalità native che possono essere configurate e personalizzate in base alle tue specifiche esigenze di ecommerce. Shopify è una piattaforma flessibile, con opzioni per sfruttare appieno l'intero ecosistema, implementare soluzioni headless o integrare i componenti di cui hai bisogno. Con Shopify, puoi scegliere quali strumenti funzionano meglio per la tua configurazione, senza vincoli in termini di capacità o design specifici. Puoi anche esplorare i nostri diversi piani, molti dei quali includono una prova gratuita, così da valutare se Shopify è la soluzione giusta per te.
Una volta effettuata la registrazione su Shopify, dovrai tornare al tuo sito e prepararlo alla migrazione.
Step 2: scarica tutti i dataset chiave dalla piattaforma precedente
Dovrai preparare i tuoi dataset esistenti per la loro nuova piattaforma. Nella maggior parte dei casi, l'obiettivo è trasferire completamente i dati dal tuo sito esistente in modo da non dover più pagare per l'hosting di due fornitori. Sarà molto importante dedicare abbastanza tempo a rivedere e individuare tutti i dati critici del tuo sito web, processi, promozioni, integrazioni e altro ancora. Questo renderà il processo di trasferimento molto più fluido a lungo termine.
Rivedi e documenta i dati del tuo sito web
Ogni sito ecommerce è unico, quindi rivedi attentamente tutto ciò che desideri trasferire su Shopify per avviare la tua attività nella nuova piattaforma. Ecco alcuni esempi di tipi di dati da trasferire:
- Prodotti
- Clienti
- Cronologia ordini (ordini già evasi)
- Buoni regalo
- Certificati
- Crediti in negozio
- Codici sconto
- Blog
- Pagine (politica di spedizione, contatti e altre pagine web)
- Recensioni dei prodotti
Prepara i dati in un file CSV
Una volta identificati i tuoi dataset, dovrai scaricarli. Shopify utilizza file CSV per l’importazione dei prodotti nel nuovo negozio. Dedica del tempo a rivedere le nostre istruzioni per scaricare e formattare il tuo file CSV. Per scoprire di più su come utilizzare i file CSV, puoi consultare le nostre istruzioni su come aprire e modificare un file CSV.
Prepara eventuali promozioni alla migrazione
È molto probabile che il tuo sito ecommerce offra promozioni, come sconti o spedizione gratuita. Dedica del tempo a documentare promozioni e codici attivi, comprese le regole, le scadenze, le condizioni di disponibilità, i canali e altro ancora. Infine, decidi quali promozioni trasferire direttamente su Shopify e quali sospendere o interrompere sul nuovo sito. Se stai apportando modifiche, pianifica come avvisare i clienti dopo la pubblicazione online del tuo sito.
Step 3: prepara il tuo negozio e scegli il tema
Shopify è molto più di un tradizionale fornitore di webhost. Dopo aver individuato i dati da migrare, è il momento di preparare il tuo nuovo negozio e scegliere il tema Shopify più adatto a te. Dedica del tempo a rivedere il tuo negozio attuale e i requisiti dei canali, così come gli strumenti che ti serviranno su Shopify.
Questo è anche un buon momento per pensare a superare eventuali limitazioni della tua attuale soluzione di hosting. I membri del team Shopify sono a tua disposizione per aiutarti in questa parte del processo di migrazione.
Sono due gli approcci principali per creare un negozio online su Shopify:
Utilizzare un negozio integrato e headless
Utilizzare un approccio headless è il modo più diretto per gestire un negozio su Shopify. In questo approccio, il front-end (tutto ciò con cui i tuoi clienti interagiscono sul sito, comprese immagini, menu, link e testi) e il back-end (tutto ciò che i tuoi clienti non possono vedere, come un database di inventario) del sito ecommerce rimangono strettamente integrati.
Con una soluzione headless Shopify, gli strumenti di back-end sono preintegrati nel front-end. Questo è il modo più immediato per creare un negozio in hosting per gestire e far crescere facilmente un'attività. L'architettura dei temi Shopify rende facile per i proprietari di aziende creare pagine, modificare il design e gestire il sito.
Creare un negozio headless
Questo approccio richiede molta più manutenzione e assistenza, specialmente da parte di team tecnici. Un negozio headless presenta front-end e back-end separati l'uno dall'altro, offrendo così una grande flessibilità. Ci sono tre modi principali per impostare un negozio headless con Shopify.
- API Storefront: con questo approccio, progetterai, creerai e curerai l’hosting del tuo front-end. Poi utilizzerai l'API GraphQL Storefront di Shopify per creare app personalizzate per negozi headless. Utilizzando le API, il tuo team tecnico potrà utilizzare quasi tutti i linguaggi e framework di sviluppo web per comunicare con Shopify.
- API Storefront + Hydrogen React: per creare il tuo front-end, puoi utilizzare il framework Hydrogen React di Shopify, basato sull'API Storefront, che fornisce tutti i componenti necessari per creare un negozio ecommerce, offrendo al contempo flessibilità nell'architettura.
- Hosting del front-end Hydrogen su Shopify Oxygen: come alternativa all'hosting del tuo front-end, puoi affidarti a Shopify. Se stai creando il tuo front-end con Hydrogen Reach, puoi sfruttare l’hosting su Oxygen, l'architettura di hosting di Shopify ottimizzata per l'ecommerce headless.
Una volta scelto l’approccio giusto per la tua attività, è utile considerare quanto segue. Il tuo approccio dovrebbe allinearsi con i tuoi obiettivi aziendali e soddisfare i tuoi requisiti. Dedica del tempo alle seguenti domande.
- Come si identifica il tuo brand? Considera se mission e brand identity influenzano la tecnologia utilizzata o se la tecnologia del negozio è stata scelta per conseguire la mission aziendale.
- Quali sono gli attuali problemi con il tuo sito web? Se la tua soluzione di hosting non funziona bene, annota i problemi che desideri risolvere con la migrazione a Shopify. Considera anche il tuo budget e le tue tempistiche, per assicurarti di aver scelto un approccio adeguato.
- Qual è l'impatto tecnologico di ciascun approccio? Considera in che misura ciascun approccio influenzerà la tua attività. Assicurati di aver scelto una soluzione scalabile, sicura e veloce. Pensa a come potrebbe cambiare la tua attività se una delle tecnologie che stai utilizzando dovesse cambiare.
- Chi supporterà il sito web? Quando scegli un approccio, assicurarti di avere le persone giuste in grado di supportare le tecnologie utilizzate a lungo termine. Pensa a chi sarà responsabile della gestione dell'attività online, chi supporterà la tecnologia e quali sono le competenze di ciascuno. Puoi anche valutare le tecnologie che queste figure desiderano apprendere.
Dedicare del tempo per scegliere l'approccio giusto prima della migrazione a Shopify ti consente di evitare molti problemi in futuro. Con un approccio headless, il processo di migrazione include passaggi aggiuntivi, come la progettazione dell'architettura, la creazione di un repository di codice e i test di accettazione degli utenti (UAT). Una volta completati questi passaggi, il nuovo negozio potrà essere configurato in base all'aspetto e al look desiderati.
Step 4: prepara una soluzione per plug-in, add-on e integrazioni
Una volta identificati e raccolti tutti i dati che desideri trasferire su Shopify, devi assicurarti che il tuo nuovo sito web presenti tutte le funzionalità di cui hai bisogno. Dovrai anche configurare eventuali integrazioni con altri sistemi e strumenti esistenti prima del lancio del tuo nuovo sito web.
Rivedi le funzionalità attuali e individua quelle aggiuntive
Per assicurarti che il tuo nuovo sito web faccia tutto ciò di cui hai bisogno, è importante dedicare del tempo a mappare plugin, add-on e integrazioni necessari nel tuo nuovo sito Shopify. Rivedi attentamente le funzionalità esistenti del tuo sito web e approfondiscine i requisiti. Questo è anche un ottimo momento per inserire eventuali funzionalità aggiuntive. Puoi esplorare i nostri strumenti per le aziende e l'app store per scoprire modi per aggiungere e ampliare le funzionalità del tuo sito con Shopify.
Individua i requisiti per le integrazioni
Il tuo sito ecommerce potrebbe presentare integrazioni con strumenti esterni che ti aiutano a gestire la tua attività. Se il tuo sito esistente presenta integrazioni con fornitori esterni, è opportuno trasferirle nel tuo nuovo negozio Shopify. Puoi anche aggiungere nuove integrazioni che possono far crescere o migliorare la tua attività. Shopify offre diverse opzioni per le integrazioni, tra cui:
- Predefinite: visita lo Shopify App Store per app create dai fornitori che si integrano perfettamente con Shopify.
- Personalizzate: crea integrazioni utilizzando le API disponibili di Shopify (REST, GraphQL) o webhook.
- Partner di integrazione: partner di integrazione Plus come Celigo o VL OMNI.
- Piattaforme di integrazione (iPaaS): come Boomi, Jitterbit o Mulesoft.
Non è raro che i siti web abbiano più metodi di integrazione con diversi fornitori. Dedica il tempo necessario per implementare e testare completamente tutte le integrazioni prima di finalizzare il processo di trasferimento. Se hai domande sull'integrazione del tuo nuovo sito Shopify, non esitare a contattare l’assistenza Shopify.
Step 5: importa database e file nel nuovo negozio
Una volta scaricati tutti i file e inseriti nel nuovo negozio tutti gli add-on e le integrazioni, puoi iniziare a importare i dati. Prenditi del tempo per rivedere le nostre istruzioni per utilizzare i file CSV per importare i tuoi prodotti nel tuo nuovo sito Shopify. Se riscontri problemi durante il processo di importazione, puoi contattare l’assistenza Shopify.
Una volta completata l'importazione, assicurarti che tutto sia stato trasferito correttamente. Controlla i dettagli di ciascun prodotto per assicurarti che le descrizioni dei prodotti, le immagini, le varianti e le meta descrizioni siano corrette.
Puoi considerare di creare collezioni di prodotti per organizzare i tuoi prodotti in categorie e facilitarne la ricerca. È facile aggiungere collezioni a menu a discesa e creare link alle collezioni nel tuo negozio.
Questo passaggio nel processo di migrazione è un ottimo momento per familiarizzare con la gestione delle scorte e i trasferimenti per tenere traccia dei prodotti disponibili nel tuo negozio. Puoi esplorare le app di inventario di Shopify per scoprire le risorse aggiuntive di gestione delle scorte disponibili.
Step 6: ottimizza il tuo nuovo sito web per la SEO
Ora che sai come trasferire un webhost su Shopify, avrai un nuovo sito web gestito su una piattaforma progettata in base alla SEO. Per ottimizzare ogni sito ecommerce per la SEO, la piattaforma Shopify segue schemi di denominazione chiari, genera automaticamente tag e sitemap, e molto altro.
Tuttavia, è importante che gli ecommerce adottino ulteriori misure per ottimizzare il loro sito in modo da garantire che i loro prodotti vengano scoperti organicamente online. Una volta importati i tuoi dati e configurate le funzionalità, dovrai dedicare del tempo all'ottimizzazione SEO. Durante il processo di trasferimento del webhost e prima del lancio del tuo sito, assicurati di esaminare attentamente quanto segue.
Rivedi la nuova struttura URL e imposta i reindirizzamenti
Con Shopify, la struttura URL del tuo nuovo sito seguirà schemi standard preottimizzati per la SEO. Altre opzioni consentono un maggiore controllo sugli URL, come le nostre soluzioni ecommerce headless. Inizia creando un elenco di tutti gli URL sul tuo sito attuale. Dedica del tempo a dare priorità a questi URL in base al loro valore per il tuo traffico SEO e la tua strategia.
Se l'URL è diverso sul tuo nuovo sito Shopify, aggiungi l’URL di reindirizzamento corrispondente su Shopify. Crea una struttura URL che contenga le parole chiave desiderate. Per seguire le migliori pratiche, assicurati di creare singoli reindirizzamenti e utilizzare la logica di reindirizzamento permanente 301.
Aggiorna i meta titoli e le meta descrizioni
Un meta titolo e una meta descrizione utili, descrittivi e facili da leggere incoraggeranno i clienti a esplorare un negozio presente nei risultati dei motori di ricerca. Assicurati che titoli e descrizioni contengano le parole chiave target. Per ulteriori informazioni, visita le pagine Shopify relative a metadata SEO della home page e all’aggiunta di parole chiave ai metadata e ai contenuti delle pagine.
Assicurati che la velocità della tua pagina sia ottimizzata
La velocità con cui il tuo sito web si carica influisce sul posizionamento SEO e su quanto è probabile che i tuoi clienti effettuino un acquisto. Utilizzando un'infrastruttura cloud ad alte prestazioni, i negozi Shopify si caricano 2,97 volte più velocemente rispetto ad altre piattaforme. La piattaforma Shopify ha anche uno dei tassi di superamento più alti per Core Web Vitals di Google disponibili sul mercato. Per ulteriori ottimizzazioni della velocità di caricamento del tuo sito, puoi consultare la documentazione di Google e le risorse sulle prestazioni di Shopify. Il team dedicato alle prestazioni di Shopify offre inoltre un servizio di assistenza bisettimanale per consentire ai clienti di condividere suggerimenti, trucchi e approfondimenti.
Rivedi sitemap, robots.txt e dati strutturati
Shopify offre molte funzionalità che aiutano con la SEO fin da subito, inclusa una sitemap.xml generata automaticamente, aggiornata a ogni aggiunta di nuove pagine e immagini in un negozio. Dopo il lancio del tuo sito, invia il tuo file sitemap.xml a Google Search Console. Se hai bisogno di un controllo granulare su come il tuo sito viene analizzato, Shopify crea in automatico un file Robots.txt nella directory principale del dominio primario di un negozio Shopify che puoi personalizzare. Infine, potresti voler rivedere il tuo markup dei dati strutturati per aiutare i motori di ricerca a comprendere il contenuto del tuo sito, come informazioni sui prodotti, ricette, libri e altro. Molti temi Shopify includono già Schema.org per i dati sui prodotti nei loro modelli.
Monitora e controlla le prestazioni SEO
Il trasferimento a un altro webhost può creare impatti sulla SEO. Puoi rivedere le app SEO di Shopify per scoprire cosa potrebbe essere utile dopo il lancio del tuo sito.
Quando il tuo sito è online, è importante monitorarne e controllarne stato e prestazioni in Google Search Console. Per migliorare le tue iniziative di ricerca delle parole chiave, ti consigliamo di utilizzare strumenti esterni come Semrush, Ubersuggest, Ahrefs e MOZ. Puoi anche monitorare lo stato dei tuoi link, per ridurre al minimo quelli non funzionanti, con strumenti come Xenu’s Link Sleuth e Screaming Frog. Screaming Frog può anche aiutarti ad approfondire eventuali problemi segnalati da Google Search Console.
Se hai bisogno di indicazioni o assistenza, o se vuoi semplicemente assicurarti di aver ottimizzato bene il tuo sito, i servizi professionali di Shopify possono aiutarti nei passaggi SEO essenziali da seguire nel trasferire un webhost su Shopify.
Step 7: rivedi e testa il sito web prima del lancio
Prima di pubblicare il tuo sito, assicurarti che tutto funzioni perfettamente. Dedica del tempo a testare e rivedere attentamente il tuo nuovo sito web prima di trasferire il tuo dominio e lanciare il tuo sito online.
Configura i pixel delle applicazioni di reporting e analisi
Se utilizzi già strumenti per il reporting, l'analisi o il retargeting, assicurarti che i loro pixel siano configurati correttamente sul tuo nuovo sito Shopify. Shopify supporta integrazioni con molti dei fornitori di servizi di analisi più diffusi, tra cui:
- Google Analytics 4
- Google Tag Manager
- Pixel di Meta per l'analisi delle campagne di marketing
- Tracciamento delle conversioni di Google Ads
- Tracciamento delle conversioni di Bing Ads
Molte di queste app hanno già la configurazione del pixel integrata nelle loro integrazioni predefinite su Shopify. Queste app utilizzano l'API Web Pixels di Shopify, che offre i pixel più sicuri, affidabili e performanti. Devi prima installare l'app e poi seguire il processo di configurazione per impostare un pixel.
Configura pixel personalizzati
Se hai bisogno di tracciare e gestire eventi personalizzati, puoi configurarli con il gestore di pixel di Shopify. Esempi di eventi personalizzati possono essere il clic su un link o l'aggiunta di un prodotto a un carrello. I pixel personalizzati vengono aggiunti al negozio Shopify tramite il gestore di pixel, di solito da uno sviluppatore.
Step 8: trasferisci il tuo nome di dominio
Una volta che tutto è impostato, migrato, ottimizzato e testato, è il momento di trasferire il tuo nome di dominio per rendere il tuo nuovo sito web attivo. Tieni presente che il trasferimento del dominio può richiedere fino a 20 giorni e diversi passaggi, quindi muoviti in anticipo. Di seguito è riportata una panoramica dei passaggi che dovrai seguire per trasferire il tuo dominio su Shopify.
Collega il tuo dominio a Shopify
Per evitare interruzioni del servizio, devi collegare il tuo dominio a Shopify. In caso contrario, i visitatori del tuo dominio potrebbero riscontrare errori durante il processo di trasferimento.
Una volta completati tutti i passaggi per trasferire il dominio, la pubblicazione del nuovo sito su Internet può richiedere fino a 48 ore. Assicurati che il processo di collegamento sia completo prima di iniziare il trasferimento.
Controlla l'idoneità del tuo dominio per il trasferimento
Puoi controllare se il tuo dominio è idoneo al trasferimento all'interno del tuo nuovo account Shopify. Alcuni domini, come i domini .ca e .co.uk, non sono idonei al trasferimento. Solo i domini apex come johns-apparel.com possono essere trasferiti su Shopify, non i sottodomini come shoes.johns-apparel.com. Una volta che il dominio apex è stato trasferito su Shopify, puoi ricreare eventuali sottodomini esistenti.
Completa il processo di trasferimento del tuo dominio su Shopify
Dopo aver preparato il tuo dominio, puoi avviare il processo di trasferimento del dominio dal pannello di amministrazione del tuo account Shopify. Assicurati di seguire ogni passaggio nelle nostre istruzioni dettagliate per il trasferimento del dominio. I processi di trasferimento del dominio possono comportare la comunicazione con più provider, il recupero di codici di autorizzazione e il controllo della tua email, quindi presta attenzione a ogni passaggio del processo. Puoi contattare l’assistenza Shopify in qualsiasi fase del processo per domande ed eventuali problemi.
Dopo che il tuo dominio è stato trasferito correttamente, riceverai un'email di conferma da Shopify. Per aggiornare eventuali impostazioni o configurare sottodomini, visita la pagina Domini nel tuo account Shopify. Una volta trasferito il dominio, il tuo nuovo sito web sarà attivo.
Scegli Shopify per l’hosting del tuo sito ecommerce
Agli albori di Internet, i fornitori di hosting web erano quasi intercambiabili. Per soddisfare le esigenze e le complessità dell’ecommerce odierno, l’hosting di un sito su una piattaforma dedicata come Shopify può avere molti vantaggi. Da numerosi add-on e integrazioni di app pronte all'uso, ad assistenza esperta su più aspetti, dalla gestione dell'inventario all'ottimizzazione della velocità del sito: puoi risparmiare tempo e rendere la tua attività a prova di futuro scegliendo il giusto servizio di hosting ecommerce per il tuo sito web.
Per scoprire di più, puoi contattare un account executive o un ingegnere delle soluzioni Shopify per ulteriori dettagli e supporto. Puoi anche esplorare il Centro assistenza di Shopify o la documentazione per sviluppatori per ulteriori informazioni.
Migrazione, lancio e crescita in tempi record: scopri di più in questa guida completa alla migrazione.
Scarica la guidaCome trasferire un webhost: domande frequenti
Come trasferire un webhost?
Trasferire il tuo hosting di dominio su Shopify comporta una serie di passaggi per garantire che il processo avvenga senza intoppi. Prima di tutto, scegli il piano Shopify giusto per te. Poi, collega il dominio a Shopify e fornisci il codice di autorizzazione del dominio del tuo attuale fornitore di hosting. Dovrai anche configurare le tue informazioni di contatto, impostare il dominio per il rinnovo automatico in Shopify e approvare nuove spese. Una volta avviato il processo di trasferimento, riceverai all'indirizzo email associato al tuo dominio un messaggio di approvazione del trasferimento. Segui le istruzioni del messaggio per approvare il trasferimento del dominio su Shopify. In caso contrario, il trasferimento non verrà elaborato. Puoi consultare le nostre istruzioni dettagliate sul trasferimento del dominio per ulteriori dettagli.
Come trasferire la proprietà di un sito web?
Per trasferire la proprietà di un sito web, devi seguire diversi passaggi. Stipula un accordo sui termini del trasferimento del sito web con l'attuale proprietario del sito. Assicurati di eseguire il backup di eventuali file e dati memorizzati sul sito prima del trasferimento, se previsto nell'accordo di trasferimento. Le informazioni di fatturazione e contatto per la registrazione del dominio devono essere aggiornate per riflettere la nuova proprietà. L'attuale proprietario dovrà completare il processo per creare nuove credenziali di accesso per il nuovo proprietario. L'ultimo passaggio è rivedere e testare il sito trasferito per assicurarsi che tutti i dati e le funzionalità siano stati migrati correttamente.
Come trasferire un sito web da un dominio a un altro?
Per trasferire un sito web da un dominio a un altro, parti con un processo di backup approfondito. Scarica tutti i file del sito web, i database, le pagine, le immagini e altri contenuti per assicurarti di non perdere alcun dato. Il passaggio successivo è ricreare il sito web sul nuovo dominio. Per farlo, puoi caricare i tuoi file di backup tramite FTP sul nuovo server web. A questo punto, dovrai assicurati di aggiornare i record DNS sul server di hosting del dominio, in modo che reindirizzino al nuovo dominio. Dovrai anche impostare reindirizzamenti per inoltrare il traffico in arrivo dal vecchio dominio al nuovo. Inoltre, è opportuno rivedere le configurazioni del database, i link interni e altre impostazioni che dipendevano dalla vecchia struttura del dominio e aggiornarle secondo necessità. Infine, dovrai testare tutto accuratamente dopo il completamento del trasferimento e risolvere subito eventuali problemi.
Posso trasferire il mio sito web da GoDaddy a un altro host?
Sì, puoi trasferire il tuo sito web da GoDaddy a un altro host, come Shopify. Prima di tutto, scegli il piano Shopify più adatto a te e collega il tuo dominio a Shopify. Lo step successivo è scaricare tutti i tuoi dati e formattarli in file CSV da caricare su Shopify. Nel tuo nuovo sito Shopify, scegli se il tuo negozio sarà headless, headed o composable. Poi, configura add-on, integrazioni, pixel e altre funzionalità di cui hai bisogno per gestire la tua attività. Una volta che tutto è configurato, carica e trasferisci tutti i tuoi dati nel nuovo negozio. Infine, trasferisci il tuo dominio su Shopify per rendere attivo il nuovo sito web. In questa guida puoi trovare informazioni complete su come trasferire un webhost.