Avviare un'attività online richiede un investimento iniziale per configurare un negozio, attuare strategie di marketing e gestire l'inventario, ma può risultare più conveniente rispetto all'apertura di un negozio fisico.
Con la crescita del settore dell'ecommerce, chi ha un’azienda ha trovato modi per ridurre i costi iniziali e posizionare la propria attività online così da ottenere un successo a lungo termine. Una di queste strategie è il connective ecommerce. Si tratta di un approccio che può aiutarti a ridurre il time to market, i rischi e i costi di avvio. Ecco come funziona il connective ecommerce.
Che cos'è il connective ecommerce?
Il connective ecommerce è una strategia di vendita online che riduce il rischio d’impresa minimizzando l’investimento finanziario iniziale. A coniare il termine è stata Cortney Fletcher, imprenditrice e fondatrice di eCom Babes, fornitore di corsi online di ecommerce. Il modello di Fletcher può aiutarti a ridurre i costi in tre principali operazioni aziendali.
- Pubblicità: invece di spendere soldi in pubblicità a pagamento, il connective ecommerce incoraggia gli imprenditori a generare traffico organico attraverso social media marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e partnership di marketing di affiliazione, tutte strategie che puoi attuare senza costi iniziali elevati.
- Vendita: Fletcher suggerisce agli imprenditori di utilizzare modelli di ecommerce predefiniti per creare negozi online attraenti e a basso costo, invece di rivolgersi a sviluppatori web per configurare negozi da zero.
- Gestione degli ordini: i proprietari di attività di connective ecommerce utilizzano il dropshipping, un modello di ecommerce che prevede la vendita di prodotti senza gestire l'inventario. Il dropshipping elimina la necessità di stoccaggio e logistica. Quando un'attività di dropshipping effettua una vendita, paga una parte del ricavato a un fornitore terzo che gestisce l'inventario e si occupa dell'evasione degli ordini.
Connective ecommerce vs dropshipping
Pensa al dropshipping come a una parte del connective ecommerce: il dropshipping ti consente di avviare un'attività online senza prima sviluppare un'infrastruttura di gestione dell'inventario o investire in sistemi di spedizione. Il connective ecommerce amplia questo modello per ridurre ulteriormente i costi iniziali di vendita online.
Il connective ecommerce è legale?
Il connective ecommerce è una strategia di business online legale e non è molto diversa da altre strategie di ecommerce. Molti imprenditori utilizzano strumenti gratuiti e opportunità di marketing organico per ridurre i costi generali, in particolare durante la fase di avvio.
Vantaggi del connective ecommerce
- Minima necessità di assunzioni
- Costi di avvio ridotti
- Libertà di sperimentare
- Ridotto time to market
Il connective ecommerce può aiutare i nuovi imprenditori ad aumentare il fatturato senza esporsi a rischi finanziari significativi. Ecco alcuni vantaggi:
Minima necessità di assunzioni
Il metodo del connective ecommerce raccomanda soluzioni a basso costo e a bassa manodopera, il che può eliminare la necessità di assumere personale. Ad esempio, invece di contattare uno sviluppatore web, puoi acquistare un modello di negozio online predefinito e progettare il tuo negozio online.
Costi di avvio ridotti
I modelli di business di connective ecommerce possono ridurre significativamente gli investimenti finanziari in inventario e promozione dei prodotti, consentendoti di iniziare a vendere prodotti online senza reperire molte risorse o con un investimento minimo del tuo capitale personale.
Libertà di sperimentare
Minimizzare i costi di avvio ti consente anche di sperimentare con diversi brand e nicchie di prodotto per vedere cosa funziona. Se riesci a ridurre i costi di avvio, potresti anche lanciare due o tre marchi per massimizzare le tue possibilità di successo.
Ridotto time to market
Soluzioni pronte e partner di vendita possono ridurre il tempo della fase di pre-lancio. Con il metodo tradizionale, i merchant devono seguire diversi passaggi prima di vedere se il modello di business e le strategie scelte danno risultati. Devono ad esempio investire nello sviluppo del sito web, acquisire e stoccare inventario e lanciare una campagna pubblicitaria a pagamento.
Il connective ecommerce, al contrario, ti consente di sviluppare il tuo brand concept, costruire il tuo sito web, rendere operativo il negozio online e iniziare a guadagnare in tempi più brevi.
Come creare una strategia di connective ecommerce
- Identifica la tua nicchia
- Trova fornitori
- Scegli una piattaforma di ecommerce
- Configura il tuo negozio online
- Promuovi la tua attività
1. Identifica la tua nicchia
Per prima cosa, conduci una ricerca di mercato e seleziona una nicchia, dando priorità ai tipi di prodotto che sono richiesti dal tuo target market. Per valutare la popolarità dei prodotti, consulta le liste dei bestseller di Amazon, utilizza il Keyword Planner di Google per rivedere i volumi di ricerca o guarda il numero di attività di retail online che trattano un particolare tipo di prodotto su marketplace come Amazon ed Etsy.
2. Trova fornitori
Dopo aver identificato la tua nicchia, trova fornitori di dropshipping. Consulta database online dei migliori fornitori e individua i prodotti relativi alla tua nicchia.
3. Scegli una piattaforma di ecommerce
Successivamente, scegli una piattaforma di ecommerce. Tieni a mente questi fattori:
- Costo: l'obiettivo del connective ecommerce è minimizzare i costi di avvio, quindi considera il prezzo mensile della piattaforma di ecommerce. Cerca un piano gratuito o a basso costo.
- Facilità di configurazione: una piattaforma con modelli predefiniti può consentirti di impostare e lanciare rapidamente un negozio online senza avere esperienza nello sviluppo web. Cerca un fornitore che offra modelli gratuiti e temi.
- Integrazioni per il dropshipping: alcune piattaforme di ecommerce offrono integrazioni per il dropshipping pronte all'uso. Scegli una piattaforma che si integri con il tuo fornitore per automatizzare il processo di dropshipping.
- Integrazioni dei canali di vendita: il connective ecommerce incoraggia il marketing su canali gratuiti, come le piattaforme di social media. Seleziona una piattaforma di ecommerce che si integri con i principali canali di vendita e marketing per aumentare le vendite e ridurre gli sforzi.
- Funzionalità: cerca una piattaforma che fornisca più integrazioni di gateway di pagamento, funzionalità di sicurezza, assistenza clienti di qualità, display responsive per mobile e hosting integrato.
4. Configura il tuo negozio online
Per impostare il tuo negozio online, seleziona un tema, progetta la tua homepage e integra il tuo gateway di pagamento. Se scegli una piattaforma con integrazioni per il dropshipping, collega i tuoi fornitori di dropshipping, seleziona i prodotti che desideri vendere e imposta i tuoi prezzi. Il tuo negozio online si popolerà automaticamente con le schede prodotto.
5. Promuovi la tua attività
Una volta che il tuo negozio online è attivo, inizia a fare marketing per la tua attività. L'approccio del connective ecommerce incoraggia tecniche di traffico non a pagamento come il marketing organico sui social media, l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e il contatto diretto.
Sebbene il connective ecommerce sconsigli di fare pubblicità nelle prime fasi di un'attività, il modello raccomanda di utilizzare il marketing di affiliazione, un modello in cui paghi una commissione a un o una influencer per portare traffico o vendite al tuo sito web attraverso attività di marketing. Poiché paghi gli affiliati solo dopo una vendita o un determinato numero di visite, questa forma di generazione di traffico a pagamento non aumenta i tuoi costi iniziali.
Connective ecommerce: domande frequenti
Il connective ecommerce è uguale al dropshipping?
No. Il dropshipping è una tattica all'interno della più ampia strategia di connective ecommerce. Il dropshipping minimizza i costi iniziali associati alla catena di approvvigionamento, mentre il connective ecommerce riduce anche i costi legati alla pubblicità e alla configurazione di un negozio online.
Il connective ecommerce è una truffa?
No. Il connective ecommerce serve a minimizzare i costi di avvio di un'attività, consentendo agli imprenditori di avviare rapidamente un'attività online.
Posso utilizzare la piattaforma Shopify per il connective ecommerce?
Sì. I piani per piccole imprese di Shopify includono un builder di negozi drag-and-drop, centinaia di modelli di ecommerce gratuiti, temi responsive per mobile, oltre 100 integrazioni di pagamento, hosting gratuito e inserzioni di prodotti illimitate.