Lavorando su più progetti di web design vi capita di “cadere vittime dell'abitudine” nella scelta della color palette? Con tutti i colori, le tonalità e le gradazioni disponibili, a volte optare per una palette cromatica collaudata è la soluzione più sbrigativa. Eppure, non dovreste rinunciare a sperimentare delle combinazioni di colori nuove. Con il suo potenziale creativo il colore può ispirare il vostro lavoro quotidiano e aiutarvi a innovare.
Tra gli elementi di design più potenti di un sito web c’è proprio il colore. Innanzitutto è in grado di trasmettere la personalità di un brand a livello visivo. E poi può influenzare in pochi attimi la percezione che il consumatore ha di un'azienda o di un prodotto. Visto il suo impatto, vale senz’altro la pena di fare una scelta accurata per ogni vostro design.
Per aiutarvi nella ricerca della palette di colori perfetta, abbiamo stilato l'elenco definitivo dei migliori generatori di color palette online gratuiti. Qui sicuramente troverete uno strumento che vi piacerà, e che vi ispirerà a muovervi al di fuori della vostra “comfort zone cromatica”.
I 13 migliori generatori di color palette:
- Ruota Colore “Adobe Color”
- BrandColors
- Cohesive Colors
- Color Hexa
- ColorHunt
- Color Picker
- Colourcode
- COLOURlovers
- ColRD
- Coolors
- Material Palette
- Mudcube Sphere
- Paletton
Ruota Colore “Adobe Color”
La Ruota Colore Adobe Color (in passato denominata “Kuler”) è un generatore di palette color online che vale la pena di salvare nei preferiti del browser. Si tratta di uno strumento utile in modo particolare ai designer che utilizzano Adobe Creative Cloud. Vi permette di creare le vostre color palette dalla ruota colore di Adobe o da un’immagine. Dopodiché potrete salvarle e caricarle come campioni in Photoshop, Illustrator, ecc.
BrandColors
Vi siete mai chiesti quali color palette usano le aziende e le startup più affermate per differenziare il loro brand? Allora date un'occhiata a BrandColors. È un progetto open source su GitHub dove autori e membri della community inseriscono le color palette dei siti web dei marchi più famosi al mondo. Piuttosto interessante notare quanto siano popolari il blu e il rosso!
Cohesive Colors
Avete già in mente una color palette ma non si adatta al vostro progetto? Cohesive Colors potrebbe essere lo strumento per voi. Inserite la vostra palette di colori e modificatela con una tinta in sovrapposizione a vostra scelta. (Potete editare “Original colors” e “Overlay color” muovendo il selettore, oppure inserendo un codice colore). Il risultato è una rapida modifica della vostra color palette preferita!
Color Hexa
Sarebbe riduttivo definire Color Hexa un generatore di palette, perché in realtà è molto di più. I suoi creatori lo descrivono come un’enciclopedia del colore, il che è abbastanza esatto, considerando che quando inserite un codice colore ottenete praticamente ogni possibile informazione rilevante. Tra le informazioni trovate vari schemi di colore, colori alternativi e l’anteprima del colore in vari elementi di design. Inserite il vostro colore preferito e provate voi stessi!
ColorHunt
La homepage di ColorHunt è aggiornata quotidianamente con nuove palette di colori create dai membri della community. Ogni schema è composto da semplici ma eleganti tonalità, adatte a ispirare qualsiasi progetto di design. Esplorate le schede New, Trendy o Popular per trovare la combinazione di colori più adatta al vostro progetto.
Color Picker di HTML Color Codes
Probabilmente Color Picker è la nostra risorsa preferita di questo elenco. È un generatore di color palette completo, che dà accesso in un solo clic ai valori RGB, Hex e HSL del colore prescelto. Dal menu a tendina vi vengono presentati istantaneamente vari schemi e sfumature, in base al tipo di combinazione selezionata. A quel punto siete in grado di esportare la nuova combinazione di colori per siti web nei formati Hex, RGB, HTML, CSS o sCSS.
Colourcode
Colourcode offre opzioni di composizione della palette color simili a quelle presenti in altri strumenti (come lo schema analogico, complementare o triadico, per citarne alcuni). Cambia però il modo in cui trovate questi schemi. Muovete semplicemente il mouse sullo schermo fino a trovare un colore di base. Poi scegliete il tipo di composizione per creare la palette completa. Non appena siete soddisfatti della vostra creazione, potete scaricarla come file .scss, .less o .png.
COLOURlovers
Amato da molti designer, COLOURlovers è il luogo dove trovare ispirazione per il colore. Offre di migliaia di color palette, template con motivi di design e varianti di colore per aiutarvi a comunicare efficacemente il vostro messaggio a livello visivo.
ColRD
Vi è mai capitato di vedere una bella foto e sentirvi ispirati dai suoi colori? Ai creatori di ColRD è successo, così hanno creato una web app che permette di generare una palette di colori partendo da un’immagine preesistente. ColRD è un posto fantastico dove trovare ispirazione partendo dalle vostre foto e opere d'arte preferite, oppure da altri siti web.
Coolors
L'interfaccia di Coolors è semplice e intuitiva. Per creare una color palette, premete la barra spaziatrice fino a trovare una combinazione di colori adatta al vostro progetto. Potete adattare i colori di partenza visualizzando le loro sfumature. Una volta soddisfatti di un colore, bloccatelo. Alla fine sarete in grado di salvare su Coolors la palette che avete generato, affinché anche altri possano utilizzarla.
Material Palette
Con la crescente popolarità delle linee guida Material Design di Google (diventate il punto di riferimento per lo stile cromatico dei siti web) era inevitabile che venisse lanciato anche un generatore di color palette. E così è stato. Material Palette crea semplici palette cromatiche basate sulle linee guida di progettazione di Material Design. E non solo. Fornisce anche suggerimenti su quelli che dovrebbero essere i colori primari e secondari del vostro schema. Ed entra ancora più in dettaglio, suggerendovi quali sono i colori più appropriati per lo sfondo e per il testo.
Mudcube Sphere
Mudcube's Sphere è un sofisticato generatore di color palette. Vi permette di progettare schemi per soddisfare le varie esigenze dei visitatori del vostro cliente. Non solo: vi offre dieci diverse opzioni di composizione. E vi consente anche di testare i vostri schemi con vari tipi di visione daltonica. Potrete scaricare le palette finali come file .AI o .ACO, caricabili direttamente in Illustrator o Photoshop.
Paletton
Paletton è interamente incentrato sul processo di ricerca della color palette. È ottimo per i designer che lavorano con i colori di un brand esistente e vogliono creare uno schema completo che sia complementare all’attività.
Inoltre, Paletton include una funzione interessante: genera rapidamente un mockup che illustra come potete implementare i colori sul sito web.
Conclusioni
Ora non avete più scuse! Con i generatori di color palette che vi abbiamo indicato, scegliere una palette di colori unica per ogni vostro progetto di web design sarà facile e divertente.
Avete un altro metodo per trovare la palette color giusta da usare nei siti web per i vostri clienti? Diteci qual è nei commenti qui sotto.
Articolo originale di Simon Heaton, tradotto da Maria Teresa Cantafora.