La landing page è uno degli elementi più efficaci e importanti di ogni strategia di marketing: che si tratti di acquisire lead, ottenere iscritti alla newsletter o vendere un servizio in abbonamento, le landing page sono pagine web progettate per spingere l'utente a compiere una determinata azione.
In questa guida pratica, scopriremo cos'è una landing page, come crearla e analizzeremo 10 esempi vincenti da cui prendere ispirazione per creare una landing page efficace. Iniziamo!
Indice
- Landing page: cos'è? Significato e definizione
- Perché la landing page è importante?
- Come creare una landing page efficace
- Esempi landing page: 10 esempi da cui prendere ispirazione
Pronto per aprire il tuo negozio online? Inizia la tua prova gratuita con Shopify. Non serve la carta di credito.
Landing page: cos'è? Significato e definizione
💡 La landing page, traducibile in italiano come pagina di atterraggio, è una pagina web progettata per raggiungere un determinato obiettivo, come incentivare i visitatori a compiere un'azione (acquistare un prodotto, iniziare un periodo di prova, iscriversi alla newsletter) o convertire gli utenti che provengono da un annuncio.
A differenza delle altre pagine di un sito web, come la sales page o la home page, la landing page è progettata su misura per una specifica campagna e fornisce ai visitatori le informazioni funzionali all'offerta presentata: si sviluppa su una singola pagina autonoma rispetto al sito, limitando la navigazione, e spinge gli utenti a passare subito all'azione, mostrando in modo chiaro e sintetico i benefit della proposta.
La landing page è un elemento essenziale del funnel di conversione e permette di intercettare gli utenti che hanno già mostrato interesse per l'offerta: ecco perché creare una landing page è una tattica molto efficace per convincerli a passare all'azione.
Perché la landing page è importante?
La landing page è uno degli strumenti di marketing che hanno il più alto tasso di conversione: secondo una ricerca, creare una landing page ottimizzata può garantire un tasso di conversione fino al 12%.
Ma come creare una landing page che funziona? Per riuscirci, è importante definire chiaramente il canale di provenienza del flusso di traffico e l'obiettivo da raggiungere. Se i visitatori provengono dagli annunci Google Ads nell'ambito di una campagna di SEM, è probabile che siano già interessati all'acquisto di un prodotto o servizio e abbiano bisogno di una spinta finale per passare all'azione. In questo caso, una landing page efficace consente di mostrare in modo chiaro la value proposition ai potenziali clienti e li guida alla conversione.
Come creare una landing page efficace
Ecco alcune strategie da mettere in pratica per creare una landing page efficace:
- Limitate le distrazioni: l'obiettivo della landing page è convincere il visitatore a passare all'azione e lo guida fino alla conversione. Assicuratevi che non venga distratto e rimuovete potenziali ostacoli lungo il percorso, impendendo o limitando la navigazione verso le altre pagine del sito web che potrebbero distogliere l'utente e farlo "fuggire" dalla landing page. Il modo più efficace per farlo è omettere la barra di navigazione, progettando la landing page come un sito web a una singola pagina: oltre all'invito all'azione, gli unici link presenti nella landing page dovrebbero essere quelli che lo informano sui termini e condizioni o la privacy policy del vostro sito web.
- Offrite una proposta di valore chiara e diretta: per convincere l'utente a passare all'azione, la landing page deve indicare i vantaggi e i benefici offerti dalla proposta di valore. Preferite un linguaggio semplice e accattivante con l'uso di tecniche di copywriting persuasivo, ad esempio utilizzando verbi d'azione e creando senso di scarsità e urgenza, e includete elementi di prova sociale, come recensioni e testimonianze, per convincere anche i clienti più scettici a passare all'azione.
- Siate brevi e concisi: che si tratti di copy o campi da compilare in un form, è bene includere solo le informazioni realmente necessarie nella landing page per limitare le distrazioni e permettere ai visitatori di accedere immediatamente al benefit. Ad esempio, se l'obiettivo della landing page è aumentare gli iscritti alla newsletter, è sufficiente chiedere l'indirizzo e-mail. In seguito, avrete tutto il tempo per raccogliere più informazioni e categorizzare gli iscritti.
- Create una chiamata all'azione efficace: la CTA, o "Call to Action", è il pulsante che gli utenti cliccano per passare all'azione (come "Acquista ora" o "Iscriviti"). Assicuratevi che sia ben visibile e cercate di inserirlo above the fold, ovvero nella parte superiore della landing page, per fare in modo che l'utente non debba scrollare la pagina per trovarlo. Allo stesso tempo, è consigliabile limitare il numero di CTA a un massimo di 2-3 per landing page.
- Incentivate la condivisione: la vostra landing page è così bella che gli utenti non vedono l'ora di condividerla? Inserite pulsanti di condivisione social per offrire ai visitatori la possibilità di inviare la vostra landing page ai loro contatti e innescare il passaparola.
- Ottimizzate la navigazione da mobile: a livello globale, il 57% del traffico Internet proviene da dispositivi mobile. Progettate la vostra landing page in ottica mobile per renderla fruibile da smartphone, tablet, dispositivi home e altro ancora.
- Testate, sperimentate e analizzate i risultati: si stima che il tasso di conversione medio delle landing page sia del 2,4%, ma le migliori possono arrivare anche al 10-12%. Ecco perché è importante testare continuamente le vostre landing page per capire ciò che funziona. Implementate una strategia di test A/B, mettendo a confronto due modelli di landing page diversi, e analizzate i risultati per intervenire se necessario.
Per ricapitolare, ecco come creare una landing page efficace che porta conversioni:
- Limitate le distrazioni.
- Offrite una proposta di valore chiara e diretta.
- Siate brevi e concisi.
- Create una chiamata all'azione efficace.
- Incentivate la condivisione.
- Ottimizzate la navigazione da mobile.
- Testate, sperimentate e analizzate i risultati.
Crea una landing page con Shopify
State cercando soluzioni per creare landing page che funzionano? L'App Store di Shopify è un ottimo punto di partenza per trovare app con cui creare landing page efficaci.
Visita l'App StoreEsempi landing page: 10 esempi da cui prendere ispirazione
Ecco 10 esempi di landing page efficaci da cui ispirarsi e perché funzionano.
Shopify
La landing page di Shopify mette in evidenza la proposta di valore (vendere online) e i benefit principali offerti dalla piattaforma, limitando le distrazioni e la navigazione verso altre pagine del sito web. Offre un invito all'azione chiaro e semplice, e una serie di elementi di prova sociale a fondo pagina come loghi di aziende che utilizzano Shopify e una testimonianza diretta di un merchant entusiasta.
Iubenda
La landing page di Iubenda, un servizio che offre soluzioni di compliance legale per aziende online, mette in risalto la proposta di valore e include un CTA che invita gli utenti a generare un documento online per provare la potenzialità del servizio, oltre a fornire elementi di prova sociale con i loghi di alcuni clienti di spicco.
ShippyPro
ShippyPro, un software di gestione spedizioni per negozi online, offre una panoramica chiara e completa del prodotto, oltre a due CTA che invitano l'utente a provare gratis il servizio o contattare l'azienda per maggiori informazioni.
Printful
Printful, un servizio di stampa on demand, intercetta l'intento degli utenti che desiderano trasformare il loro hobby in un lavoro vendendo prodotti con stampe personalizzate. Il CTA è funzionale al servizio: invece del classico "Inizia ora" o "Prova gratis", Printful ha scelto "Inizia a creare".
Hootsuite
Hootsuite, uno strumento per gestire il calendario editoriale degli account social, ha progettato una landing page senza fronzoli che mette in evidenza il beneficio principale derivante dall'utilizzo della piattaforma (risparmio di tempo e migliore controllo degli account), e invita gli utenti a iniziare una prova gratuita.
Audible
Audible, un servizio in abbonamento per l'ascolto di audiolibri, mette in risalto i benefici offerti dalla piattaforma, offre un'anteprima dei contenuti proposti e include una CTA che invita le persone a iniziare una prova gratuita e senza rischi.
Netflix
Netflix è un'azienda che non ha bisogno di presentazioni, e questa landing page riflette a pieno titolo la fama del brand: include un titolo breve e diretto, un sottotitolo che rassicura gli utenti sulla possibilità di disdire l'abbonamento in ogni momento e un chiaro invito all'azione per cominciare la prova gratuita.
Spotify
La landing page di Spotify mette in evidenza i vantaggi offerti dal piano Premium con testi brevi ma efficaci, utilizzando un linguaggio semplice e diretto per comunicare il valore aggiunto del piano a pagamento rispetto alla versione gratuita del servizio.
Canva
Canva, un pratico strumento di editing per creare contenuti grafici, ha progettato una landing page schematica che sfrutta l'upselling per evidenziare i vantaggi della versione a pagamento del servizio, elencando le singole funzionalità aggiuntive e mettendo i piani a confronto l'uno accanto all'altro.
Trello
Trello, uno strumento di collaborazione tra team per aumentare la produttività aziendale, ha creato una landing page semplice e pulita, che mette in evidenza il valore offerto dal servizio e invita gli utenti a iniziare la prova con un CTA ben visibile nella parte superiore della pagina.
Conclusioni
Ora che abbiamo visto cos'è e come creare una landing page, diteci la vostra: avete mai progettato landing page per il vostro negozio online? Oppure vi vengono in mente altri esempi di landing page che funzionano? Condividete le vostre esperienze nei commenti!