Confronto tra Shopify e Poshmark
Shopify ti permette di creare il tuo brand e di costruire un elenco clienti di tua proprietà senza commissioni.
Prova Shopify gratuitamente per 3 giorni, nessuna carta di credito necessaria. Inserendo la tua email, accetti di ricevere email di marketing da Shopify.
Funzionalità chiave |
Poshmark |
Shopify |
---|---|---|
Commissioni | Sì | No |
Sistema di bartering | Sì | No |
Scelta libera del servizio di spedizione | No | Sì |
Dropshipping consentito | No | Sì |
Funzionalità automatizzate | No | Sì |
Necessità di cura dei prodotti | Sì | No |
Vendita in qualsiasi categoria | No | Sì |
Remarketing incoraggiato | No | Sì |
Puoi creare il tuo brand | No | Sì |
Dominio di proprietà | No | Sì |
Limitazioni per le recensioni | Sì | No |
Opportunità di reddito passivo | No | Sì |
Vendita di prodotti unici | No | Sì |
Sistema POS | No | Sì |
Vendita di articoli fatti a mano | No | Sì |
Basato su un algoritmo | Sì | No |
Vendita di prodotti illimitati | No | Sì |
Oltre 6.000 integrazioni | No | Sì |
Elenco clienti di proprietà | No | Sì |
Prova Shopify gratuitamente e scopri tutti gli strumenti e i servizi di cui hai bisogno per lanciare, gestire e far crescere la tua attività commerciale.
Prova Shopify gratuitamente per 3 giorni, nessuna carta di credito necessaria. Inserendo la tua email, accetti di ricevere email di marketing da Shopify.
Nel confronto tra Shopify e Poshmark, noterai che Shopify non applica commissioni sulle vendite. Viceversa su Poshmark ti verrà addebitata una commissione (e non modesta!) per ogni prodotto che vendi. Per la vendita di articoli con un prezzo inferiore a 15 USD, dovrai pagare 2,95 USD per ogni articolo. Per la vendita di articoli a partire dai 15 USD, sarai soggetto a una commissione del 20% per ogni inserzione. Ad esempio, se vendi prodotti per 5000 USD, ne spenderai 1000 in commissioni. I prezzi di Shopify sono pensati per consentirti di vendere un elevato volume di prodotti. Hai la possibilità di sottoscrivere un abbonamento mensile a partire da 21,00 € con pagamento annuale.
Su Shopify, i prezzi che stabilisci sono definitivi. Se metti in vendita un prodotto a 29,99 EUR, l’acquirente deve pagare quell’importo per ricevere il prodotto. Su Poshmark invece, visto che vendi prodotti usati, i clienti spesso cercano di trattare per ottenere prezzi migliori. Se un cliente su Poshmark gioca al ribasso ma tu non hai altre offerte, potresti decidere di accettare un prezzo molto più basso pur di vendere il prodotto. Rispetto a Poshmark, su Shopify non hai bisogno di mercanteggiare, perché vendi merce nuova.
Su Shopify le recensioni ti aiutano a determinare se continuare o meno a vendere un determinato prodotto. Se un prodotto riceve molte recensioni negative, potrai smettere di venderlo. Su Poshmark invece, una recensione negativa può nuocere alla tua visibilità o alla reputazione del tuo account. Se ricevi troppe recensioni negative su Poshmark, ciò può mettere a rischio il tuo account.
Con Shopify, puoi scegliere il servizio di spedizione in base alla convenienza delle tariffe o al luogo in cui vendi la maggior parte dei tuoi prodotti. Shopify ha delle partnership che ti permettono di ottenere sconti sulle tariffe di spedizione. Con Poshmark, ricevi un’etichetta di spedizione per inviare i prodotti ai tuoi acquirenti. In ogni caso c’è una tariffa fissa per le spedizioni, che non è negoziabile. Tutti i venditori di Poshmark devono spedire gli ordini a un prezzo fisso di 7,45 USD e i prodotti non possono pesare più di 5 libbre (2,27 kg). Queste regole rischiano di risultare eccessivamente restrittive per molti venditori di Poshmark. Shopify offre anche il tracciamento delle spedizioni.
Su Shopify il tasso medio di resi è circa dell’1%, che è un valore standard nel settore dell’ecommerce. Su Poshmark i prodotti venduti sono spesso di seconda mano, e le loro condizioni possono non soddisfare pienamente i clienti. Perciò è maggiore il rischio di resi. Nel caso di un reso, Poshmark sarà probabilmente più incline a dare ragione al cliente che al venditore, e questo potrà avere conseguenze negative sul tuo account.
Su Shopify puoi vendere prodotti in modo automatizzato per generare un reddito passivo. La vendita su Poshmark richiede una partecipazione attiva. Sei invitato a intervenire ai Poshmark Parties, degli eventi virtuali di shopping per promuovere i tuoi prodotti online. Hai anche l’onere di collaborare con altri venditori per incoraggiare gli utenti a condividere i prodotti sulla piattaforma. Facendo un confronto tra Poshmark e Shopify: il marketing su Poshmark richiede un coinvolgimento notevole da parte tua, mentre su Shopify puoi pubblicare annunci o condividere post sui social media, che svolgono gran parte del lavoro per te.
Su Shopify puoi vendere prodotti praticamente di ogni categoria, che siano nuovi, usati o fatti a mano. Su Poshmark, le categorie di prodotto disponibili sono solo moda, prodotti nuovi per la cura della persona e poche altre. Molti dei prodotti in vendita sono di seconda mano.
Su Shopify puoi vendere con la formula del dropshipping, lasciando che siano i produttori a spedire gli ordini ai clienti per te. Molti aspetti del processo sono automatizzati. Puoi aggiungere foto e descrizioni dei prodotti in un clic. Su Poshmark i venditori devono utilizzare le etichette di spedizione fornite dalla piattaforma, il che di fatto impedisce la vendita in dropshipping. Sfortunatamente, questo si traduce in un maggiore carico di lavoro per te. Essendo impossibile automatizzare il processo di vendita su Poshmark, il tempo da dedicare diventa una barriera che ostacola la tua crescita. Quindi, nel confronto tra Poshmark e Shopify è migliore Shopify, perché ti consente di vendere quantità di prodotto maggiori automatizzando alcuni aspetti del processo di vendita.
Su Shopify, è facile trovare prodotti nuovi da vendere utilizzando servizi come Oberlo e Handshake. Probabilmente venderai merce nuova, quindi non ti sarà necessario un grande lavoro di cura e preparazione dei prodotti. Su Poshmark invece, tipicamente si vendono abiti di seconda mano. I vestiti devono essere venduti in buone condizioni, quindi sanificati, riparati e stirati, prima della spedizione al compratore. In questo caso è richiesto un maggiore lavoro di cura e preparazione, anche per evitare resi o feedback negativi.
Su Shopify, i prezzi che stabilisci sono definitivi. Non hai bisogno di svalutare il tuo brand o svendere i prodotti per competere. Attenendoti ai prezzi di mercato, è probabile che tu riesca a generare delle vendite. Su Poshmark invece, altri possono vendere i tuoi stessi prodotti. Essenzialmente sei in competizione con gli stessi venditori di Poshmark. Quindi puoi dover ridurre i prezzi pur di aggiudicarti le vendite. Tuttavia, quando vendi su Poshmark i prodotti con un prezzo a partire da $15 dollari sono soggetti a una commissione del 20% e ridurre il prezzo rischia di annullare il tuo vantaggio economico.
Nel confronto tra Poshmark e Shopify, noterai che con Shopify sei proprietario dell’elenco clienti, della mailing list e dei dati dei clienti che acquisisci. Sei libero di condurre campagne di retargeting, poiché sei proprietario del dominio del tuo negozio. Puoi anche fare remarketing via email, SMS o posta, poiché hai tutte le informazioni di contatto dei clienti. Con Poshmark invece è la piattaforma a detenere tutti i dati dei clienti. Accedi al pubblico del marketplace senza però disporre dei suoi dati.
Poshmark ti permette di vendere abiti firmati a un vasto pubblico. Ma come venditore Poshmark non hai l’opportunità di creare un brand, a meno di non aprire un negozio online di tua proprietà. Quando le persone vanno su Poshmark, di solito cercano capi di seconda mano dei loro marchi preferiti, come Lululemon, Nike, ecc. Considerano il venditore Poshmark come un privato e non come un commerciante online. Perciò non è lo stesso utilizzare Poshmark o Shopify: solo su Shopify puoi creare un brand e avere una tua clientela. La differenza è che costruisci un pubblico tuo, anziché fare affidamento su una piattaforma di terze parti per generare un elevato volume di vendite. Con Shopify puoi arrivare a costruire un impero multimilionario. Con Poshmark invece l tuo potenziale è circoscritto nell’ambito della piattaforma.
Su Shopify, hai la possibilità di vendere prodotti di tendenza su base continuativa. Invece su Poshmark, offrendo prodotti di seconda mano, dovrai concentrarti su capi molto richiesti dal pubblico della piattaforma limitandoti a uno o due pezzi. Quindi è ben diverso usare Poshmark o Shopify: solo su Shopify puoi offrire grandi quantitativi di prodotti popolari, acquistati all’ingrosso o disponibili tramite un dropshipper, massimizzando le vendite nel corso di una settimana o anche di mesi. In sostanza, su Shopify puoi vendere quantità maggiori dello stesso prodotto.
Shopify non è un marketplace, e questa è una buona cosa. Hai il controllo della strategia per massimizzare la visibilità dei tuoi prodotti con annunci, social media e qualsiasi altro canale di vendita. Al contrario Poshmark è un marketplace. Dovrai capire come funziona il suo algoritmo e offrire i prodotti più performanti sulla sua piattaforma. Ad esempio: Poshmark ha delle categorie per i brand più richiesti. Se hai articoli in vendita al di fuori di queste categorie, sarà più difficile per i tuoi prodotti ottenere visibilità. Su Shopify puoi vendere ciò che preferisci e sei libero di promuovere i tuoi prodotti tramite qualsiasi canale, attraverso una delle 6.000 app e integrazioni di Shopify.
Con Shopify puoi focalizzarti sulla gestione del tuo negozio. Sei sempre libero di collaborare con altri imprenditori, ma alla fine dedicherai la maggior parte del tempo a promuovere la tua attività. Con Poshmark invece operi su un marketplace, e puoi trovarti a promuovere i prodotti dei concorrenti nella speranza che loro promuovano i tuoi. È una sorta di scambio di favori reciproci. Il problema è che questo aumenta il tuo carico di lavoro senza una grande utilità.
Su Shopify puoi mettere in vendita un numero illimitato di prodotti. Quindi sei libero di offrire pochi o tanti prodotti, a seconda delle esigenze del tuo negozio. Su Poshmark normalmente hai solo pochi prodotti da vendere, trattandosi di oggetti di seconda mano. Comunque Poshmark ti incoraggia a pubblicare molti prodotti sulla sua piattaforma per aumentare le vendite. Con Shopify, tutto ciò che ti occorre è un prodotto di grande tendenza da vendere. Ti basta anche un solo prodotto che vende molto bene per guadagnarti da vivere con un negozio Shopify. Ma puoi mettere in vendita tutti i prodotti che vuoi.
“Siamo riuscite a costruire in 3 anni qualcosa che molti brand non hanno raggiunto neanche in 10 anni”.
Chioma, Cee Cee’s Closet NYC
Impara da altri merchant nel Forum della community di Shopify
Trova rapidamente le risposte a tutte le tue domande su Shopify
Prova Shopify gratuitamente e scopri tutti gli strumenti e i servizi di cui hai bisogno per lanciare, gestire e far crescere la tua attività commerciale.
Prova Shopify gratuitamente per 3 giorni, nessuna carta di credito necessaria. Inserendo la tua email, accetti di ricevere email di marketing da Shopify.
Puoi vendere articoli di moda su Poshmark o Shopify, ma la differenza è notevole. Su Poshmark, la maggior parte delle persone vende abiti firmati di seconda mano. Poshmark è una piattaforma ideale per vendere vestiti già indossati. Su Shopify invece, la maggior parte dei brand di moda vende vestiti nuovi, tranne nel caso dell’abbigliamento vintage. Pertanto se il tuo obiettivo è la vendita occasionale, Poshmark può essere una buona scelta. Se invece vuoi realizzare molte vendite, creare un negozio Shopify con articoli di moda è la soluzione migliore per te.
Shopify ti permette di creare il tuo negozio online, e ti offre più di 6.000 app per aiutarti a personalizzarlo. Puoi creare il tuo brand, costruire un elenco clienti di tua proprietà e fare remarketing se vendi su Shopify. Ma niente di tutto questo è possibile su Poshmark. Inoltre, Shopify ti permette di vendere prodotti popolari di qualsiasi categoria; con Poshmark invece sei limitato al settore moda e a determinati prodotti per la casa e gli animali domestici.
Pagina aggiornata il 30 aprile 2021
Scopri perché ogni anno migliaia di imprese passano a Shopify