Secondo l’ultimo rapporto mensile di ABI (Associazione Bancaria Italiana), a gennaio 2022 i risparmi degli italiani presso gli istituti di credito ammontano a 1.833,8 miliardi di euro, in crescita del +5,1% rispetto all’anno scorso. È una cifra maggiore dell’intero PIL nazionale, a testimonianza del fatto che quando si tratta di risparmiare soldi gli italiani sono un popolo parsimonioso e attento alle proprie finanze.
Gli scenari macroeconomici e l'aumento dell'inflazione, tuttavia, hanno portato sempre più persone a chiedersi come risparmiare soldi riducendo le spese, e un’indagine di Nomisma ha rilevato che nel 2022 solo 1 italiano su 4 spenderà più soldi rispetto al 2019.
Ciò significa che risparmiare soldi ogni giorno è importante per farsi trovare pronti in caso di spese impreviste da sostenere.
La buona notizia è che ci sono tattiche e strategie per risparmiare soldi velocemente e mettere soldi da parte per affrontare una spesa futura, da investire o utilizzare per aprire un'attività. Continuate a leggere per scoprire quali sono.
🎯 Indice
- Definire l’obiettivo di risparmio
- Calcolare le proprie entrate e uscite mensili e stabilire un budget personale
- 6 Metodi efficaci per risparmiare soldi
Lancia il tuo sito ecommerce indipendente. Inizia la prova gratuita con Shopify. Non serve la carta di credito.
Definire l’obiettivo di risparmio
Il primo passo per risparmiare soldi in modo efficace è definire l’obiettivo di risparmio, seguendo il criterio S.M.A.R.T. per stabilirlo:
- Specifico: l’obiettivo deve essere specifico. “Comprare casa” è un obiettivo non specifico, perché non tiene conto di parametri essenziali come la spesa massima. “Comprare una casa da 150 mila euro” è un obiettivo specifico, e consente di agire attivamente per raggiungerlo.
- Misurabile: l’obiettivo deve essere quantificabile e permettere di tracciare i progressi verso il suo raggiungimento. “Risparmiare soldi” non è un obiettivo misurabile, mentre “Risparmiare 100 euro al mese” è un obiettivo misurabile.
- Attendile: è un obiettivo per cui vale la pena impegnarsi a raggiungerlo? In ambito finanziario, accantonare una cifra mensile da investire è un obiettivo estremamente attraente, mentre cambiare il modello di smartphone ogni anno difficilmente lo sarà.
- Realistico: è possibile da raggiungere? In caso contrario, meglio concentrare i propri sforzi per trovare un obiettivo effettivamente realizzabile, evitando di perdere tempo e fatica.
- Temporizzato: è possibile definire una tempistica entro la quale raggiungerlo? Stabilire una data o un periodo temporale consente di verificare i progressi tramite “punti di controllo” intermedi (per esempio, raggiungere 100 mila euro di risparmi per l’acquisto della casa). In questo senso, è importante distinguere tra obiettivi a breve termine (es. acquistare un mobile, pagare una vacanza, cambiare l’auto) e obiettivi a lungo termine (es. acquistare una casa, mettersi in proprio, saldare il mutuo).
Ecco alcuni esempi di obiettivi S.M.A.R.T. da cui prendere ispirazione:
- Acquistare una casa da 150 mila euro entro 15 anni;
- Saldare le rate del finanziamento auto entro 24 mesi;
- Risparmiare 1500 euro per andare in vacanza tra 6 mesi;
- Accantonare 300 euro al mese per 1 anno da investire in un progetto imprenditoriale.
Calcolare le proprie entrate e uscite mensili e stabilire un budget personale
Definito l’obiettivo per cui volete risparmiare soldi, lo step successivo è capire come farlo.
Il punto di partenza è quantificare le proprie entrate e uscite mensili, da distinguere nelle categorie fisse e variabili. Per quanto riguarda le entrate, l’entrata fissa principale è lo stipendio oppure l’utile di un’attività commerciale, mentre le entrate variabili possono essere i dividendi da partecipazioni finanziarie oppure il rimborso delle tasse pagate.
Per quanto riguarda le uscite, lo scenario è più complesso. I costi fissi sono le spese essenziali, tra cui:
- Affitto o rata del mutuo sulla casa;
- Assicurazioni (sull’auto, polizza vita, ecc.);
- Bollette e imposte (bolletta luce, gas, contributi INPS per commercianti, tasse, ecc.);
- Rimborso rate di prestiti o finanziamenti;
I costi variabili, invece, includono tutte le altre spese e sono quelle da cercare di ridurre per risparmiare soldi ogni giorno (per esempio, limitando i pranzi fuori oppure prendendo l’auto solo quando davvero necessario):
- Spesa al supermercato;
- Costo per il carburante dell’auto o per l’abbonamento dei mezzi pubblici;
- Shopping e acquisti;
- Svago e uscite (pranzi e cene, viaggi, intrattenimento);
Quantificate le entrate e le uscite mensili, è possibile metterle nero su bianco per definire il budget mensile personale e calcolare il peso di ciascuna voce di costo sul budget totale a disposizione. Per farlo, potete creare un foglio di calcolo del budget mensile utilizzando uno di questi modelli Microsoft Excel gratuiti oppure tenendo traccia dei movimenti con una delle tantissime app di budget personale disponibili per smartphone.
6 Metodi efficaci per risparmiare soldi
Ecco i 6 metodi più efficaci per risparmiare soldi nel 2022:
- Usa la regola 50/30/20
- Programma le tue spese col budget a base zero
- Risparmia con il sistema delle buste
- Aspetta 48 ore prima di un acquisto
- Calcola la spesa in tempo di lavoro
- Crea un fondo di emergenza
Usa la regola 50/30/20
La regola 50/30/20 per risparmiare soldi è stata ideata dalla senatrice e docente americana Elizabeth Warren per dimostrare alla popolazione che non servono tecniche troppo complicate per mettere soldi da parte. Secondo la regola, il budget mensile dovrebbe essere così ripartito:
- Il 50% del reddito è destinato alle “spese essenziali”, come l’affitto o la rata del mutuo, le bollette e la spesa al supermercato;
- Il 30% è destinato alle "spese discrezionali", tra cui i costi variabili come quelli per le uscite, lo svago, lo shopping e l’intrattenimento;
- Il 20% è destinato al risparmio o al pagamento di debiti;
Per applicare la regola 50/30/20 in modo efficace, è importante automatizzare e categorizzare le spese mensili all’inizio del mese e destinare in anticipo il budget necessario a coprire ciascuna categoria. La regola del 50/30/20 è uno dei metodi più efficaci per mettere soldi da parte senza sforzi: per esempio, con uno stipendio netto mensile di 1500 euro, consente di risparmiare facilmente ben 300 euro al mese.
Programma le tue spese con il budget a base zero
Cos’è il budget a base zero? Conosciuto anche come zero-based budgeting, è una metodo per risparmiare soldi che richiede una certa attenzione ai dettagli. In pratica, consiste nel programmare con esattezza le spese da sostenere nel mese e accantonare in anticipo la cifra necessarie a coprirle: in poche parole, il saldo tra entrate e uscite deve essere pari a zero. Per esempio, se guadagnate 1500 euro mensili e il prossimo mese avete in previsione di spendere 1200 euro, vi permette di mettere da parte 300 euro. In ogni caso, un margine di errore del 5-10% è pressoché inevitabile, per cui cercate di tenerlo in considerazione per programmare il budget.
Risparmia con il sistema delle buste
Avete mai sentito parlare del sistema delle buste per risparmiare soldi? Conosciuto anche come metodo delle buste, consiste nel prendere 100 buste da lettera, numerate da 1 a 100, e scrivere una cifra su ciascuna di esse. Per 25 settimane, 2 volte a settimana, estraete una lettera a caso e inserite la stessa cifra in denaro all’interno della busta. È una tecnica efficace per risparmiare soldi perché sfrutta la gamification, trasformando il risparmio in una sorta di gioco e sfida con sé stessi per mettere soldi da parte.
Aspetta 48 ore prima di un acquisto
La regola delle 48 ore afferma che prima di effettuare un acquisto impulsivo è necessario attendere 48 ore per capire se il bisogno è dettato dallo sfizio o da un’effettiva necessità. Per quanto possa sembrare banale, è una tecnica molto efficace per risparmiare soldi evitando spese superflue.
Calcola la spesa in tempo di lavoro
Simile alla tecnica precedente, calcolare la spesa in tempo di lavoro è un ottimo modo per visualizzare il costo delle spese discrezionali: per esempio, se guadagnate 15 euro all’ora e volete acquistare un telefono da 900 euro, saranno necessarie ben 60 ore (ovvero, due giorni e mezzo) di lavoro per pagarlo. A questo punto chiedetevi: lo voglio ancora o preferisco un'opzione più economica e risparmiare sulla differenza?
Crea un fondo di emergenza
Infine, un metodo tradizionale ma sempre efficace per risparmiare soldi è accantonare una piccola percentuale fissa mensile (per esempio, il 5%) dello stipendio per creare un fondo di emergenza, ovvero un fondo da cui attingere solo in caso di effettiva necessità o spese urgenti e non prorogabili (come la riparazione dell’auto). Per risparmiare soldi con questa tecnica, vi consigliamo di tenere il fondo di emergenza separato dal vostro conto corrente principale per resistere all’impulso di utilizzare i risparmi per le spese ordinarie: un’ottima idea potrebbe essere quella di aprire un conto deposito e creare una rendita passiva con gli interessi.
Come risparmiare soldi: conclusioni
Che si tratti di mettere soldi da parte per acquistare casa oppure finanziare idee di business per lanciare un progetto imprenditoriale, risparmiare soldi è un'abilità essenziale per gestire le finanze personali in modo efficace.
I metodi che vi abbiamo spiegato in questo articolo possono aiutarvi a risparmiare soldi ogni giorno, ma tutto parte da voi: siete pronti a impegnarvi e mettere soldi da parte per un futuro più tranquillo?
Se la risposta è sì, non vi resta che cominciare oggi stesso.