Vendere arte online sulle numerose piattaforme per artisti in circolazione sta diventando un’attività sempre più redditizia.
Secondo ADN Kronos gli acquisti online di opere d’arte contemporanea sono cresciuti del 117% nel 2021 e il futuro di questo mercato è garantito.
L’impennata degli acquisti online è dovuta, non solo alla pandemia che, come in tutti i campi, ha agevolato le transazioni digitali, ma anche dall’arrivo degli NTF (Non Fungible Token) che hanno trasformato il mercato dell’arte contemporanea.
Ma prima di pensare a come vendere arte online, dovrai imparare a farti conoscere e a promuovere le tue opere.
In questo articolo vedremo quali sono le migliori piattaforme per artisti, le loro caratteristiche e qualche consiglio per vendere la tua arte online con successo.
Indice
- Le 10 migliori piattaforme per artisti nel 2022
- Vendere arte online sul proprio sito
- Come vendere arte online sui social
- Ma quali contenuti pubblicare per vendere arte online sui social?
- Vendere arte online e avere successo: ancora qualche consiglio
- Le 10 migliori piattaforme per artisti: conclusioni
Le 10 migliori piattaforme per artisti nel 2022
Ecco le 10 migliori piattaforme che permettono agli artisti di vendere arte online:
- Artfinder
- Saatchi Art
- ArtStation
- CataWiki
- Talent Art
- Etsy
- Behance
- DeviantArt
- 500px
- Teelent
1. Artfinder
Una delle piattaforme per artisti più importanti è Artfinder. Si tratta di una piattaforma enorme che ospita oltre 450.000 amanti dell’arte. Entrare e iniziare a vendere arte online su questa piattaforma non è semplice. È necessario superare una selezione e rispettare dei requisiti, inoltre le candidature che la piattaforma riceve sono moltissime e potrebbero passare diverse settimane prima di ricevere una risposta.
In compenso però è possibile creare un vero e proprio negozio personale all’interno del sito, decidere autonomamente i prezzi delle proprie opere e scrivere le proprie inserzioni. Inoltre la piattaforma garantisce un sistema di statistiche sul rendimento del tuo store e ti fornisce consigli e supporto tecnico per creare annunci ottimizzati e migliorare la visibilità della tua pagina.
Il processo di candidatura prevede che tu:
- racconti la tua storia;
- abbia un tuo sito personale dove sia presentato il tuo lavoro;
- fornisca immagini di qualità;
- fornisca opere originali.
La commissione di Artfinder varia in base ai piani di abbonamento, dal 40% per il piano base fino al 33% per quello professionale.
2. Saatchi Art
Saatchi Art è una delle piattaforme per artisti più famose per vendere arte online. È accessibile da oltre 100 Paesi nel mondo e per entrare non è necessario superare qualche selezione. L’iscrizione è gratuita ed è sufficiente creare un account, caricare i lavori e compilare il proprio profilo.
A te non resterà che dedicarti alla tua arte e al packaging, saranno loro ad occuparsi della spedizione. Le commissioni sono del 35% per ogni opera venduta.
3. ArtStation
Tra i siti per artisti questo forse è quello più conosciuto da coloro che operano nel settore dei videogiochi e dell’animazione cinematografica.
ArtStation ti permette di creare un tuo store dove caricare il portfolio, avere un dominio personalizzato e iniziare a vendere arte online del tuo genere preferito.
Spesso è proprio ai siti per artisti come questo che i grandi produttori di videogiochi si rivolgono per trovare nuovi disegnatori.
Le commissioni di ArtStation variano in base al tipo di iscrizione.
- Per i membri “pro” la commissione è del 5% più 0,30$ per ogni prodotto venduto;
- Per i membri “standard” è del 12% più 0,30$ per ogni vendita.
Altri importi da considerare sono relativi al tipo di affiliazione e di contratto scelto.
4. Catawiki
Come vendere quadri online con questa piattaforma? È molto semplice, su Catawiki sono presenti diverse categorie, dall’arte classica a quella moderna, dalla fotografia ai poster. Troverai sicuramente quella più adatta al tuo stile.
Il sistema di vendita qui è all’asta, prima però saranno verificati i requisiti dell’opera che sarà valutata da un membro Catawiki.
Le commissioni di questa piattaforma ammontano al 12,5% per il venditore e 9% per l’acquirente. Puoi trovare queste informazioni nella sezione Termini e Condizioni.
5. Talent Art
Talent Art ha oltre 3000 utenti e 2000 quadri, ti permette di creare un profilo privato e di scegliere il prezzo della tua opera, trattando direttamente con l’acquirente attraverso un sistema di messaggistica diretta.
Potrai inserire un numero illimitato di opere e la piattaforma stessa si occuperà di condividere i tuoi lavori sui suoi canali social.
Il tutto senza richiedere alcun tipo di commissione.
6. Etsy
Tra i siti per artisti includiamo anche Etsy che è una piattaforma che consente di vendere diversi oggetti artigianali, tra cui anche arte.
Etsy ti consente di creare il tuo store personale sulla piattaforma da cui puoi cominciare a vendere arte online. Puoi stabilire autonomamente il prezzo delle tue opere, Etsy ti chiederà 0,19 per mettere in vendita il tuo oggetto e, soltanto quando avrai concluso la vendita, pagherai la commissione per la transazione e per la gestione del pagamento.
7. Behance
Se vuoi vendere arte online non puoi perderti questa di proprietà di Adobe, tra le migliori piattaforme per artisti. Potremmo dire che Behance è quasi una community, pensata per fotografi, illustratori, grafici ed artisti in generale.
È basata su una struttura di “Abbonamenti Creator” che possono essere offerti ad altri utenti ed è in base a questi abbonamenti che si possono stabilire i propri guadagni.
Qui è possibile dare consigli agli altri artisti, apprezzare o meno i loro lavori, lasciare commenti e trovare una sezione dedicata alle offerte di lavoro.
8. DeviantArt
DeviantArt è tra le piattaforme per artisti più vecchie, potremmo definirla quasi storica, tutti i più grandi artisti digitali di qualche anno fa sono passati di qui.
Nonostante sia un po’ datato e bisognoso di una rinfrescata, DeviantArt è ancora un sito molto frequentato per vendere arte online. Inoltre non richiede commissioni sulla vendita, restano da pagare soltanto le commissioni sulle transazioni ai fornitori di servizi di pagamento.
Per i pagamenti con carta di credito le commissioni ammontano al 1,8% + $ 0,07. Per le transazioni effettuate con PayPal 2,9% + $ 0,30.
9. 500px
È una piattaforma per fotografi che con il tempo ha soppiantato Flickr per la sua semplicità di utilizzo e la serietà del sito. Grazie alla community presente, 500px è diventato quasi un social dove poter fare rete, pubblicare le proprie foto e dare un giudizio su quelle degli altri utenti.
Come per la maggior parte dei siti per artisti, anche su 500px è possibile vendere le proprie opere sottoscrivendo un abbonamento.
Gli abbonamenti disponibili sono Awsome e Pro, rispettivamente 3,49 $/mese e 6,99$/mese.
In base al tipo di abbonamento hai diritto a diversi servizi: caricamenti illimitati, accesso alle statistiche, realizzazione di un profilo personale, e, per il piano più costoso, personalizzazione di quest’ultimo e creazione di un sito web portfolio.
10. Teelent
Teelent è forse una delle piattaforme per artisti più originali, che ti permetterà di fare rete e vendere arte online in una maniera tutta sua.
I fondatori (italiani), infatti, hanno sposato appieno la filosofia del mecenatismo e in pratica mettono a disposizione la loro piattaforma per aiutare gli artisti, che generalmente non hanno molta disponibilità economica, ad emergere.
Come? Teelent mette in comunicazione i creatori con i brand e promuove mostre e progetti, inoltre organizza raccolte fondi per alcuni artisti selezionati da una commissione interna e ad oggi ha investito un capitale di oltre 300.000 €.
E se queste piattaforme per artisti non dovessero bastare, ecco qualche idea un po’ fuori dagli schemi:
- siti di immagini senza copyright come Unsplash, Pexels e Burst, per farti conoscere come fotografo;
- Artoteca, una biblioteca italiana di quadri che consente alle persone di prendere in prestito opere d’arte per 90 giorni.
Vendere arte online sul proprio sito
Se vuoi vendere sui siti per artisti però non puoi fare a meno di creare un sito web tutto tuo. Anzi, per entrare in alcuni dei siti che abbiamo citato in precedenza, possedere un proprio sito è uno dei requisiti indispensabili.
Ci sono tante piattaforme ecommerce su cui creare un sito per vendere la tua arte, ma il più semplice è utilizzare Shopify: non sono richieste competenze di programmazione e grazie alla formula “chiavi in mano” il tuo sito sarà operativo in pochi clic.
Lancia il tuo sito ecommerce indipendente.
Avvia la prova gratuita con Shopify.
Ovviamente sul tuo sito non può mancare il portfolio delle opere. Scegli con cura quali mostrare, catalogale secondo filoni narrativi, tecniche o materiali: guida i visitatori attraverso percorsi ben studiati.
Usa il blog per farti conoscere. Scrivi di temi cari agli appassionati del tuo genere, condividi consigli e ispirazioni, parla della tua attrezzatura. Se non sai da dove cominciare, non perderti d’animo, ecco qualche consiglio su come creare un blog di successo.
Quando hai preso la mano con il tuo blog, pensa a proporre i tuoi articoli anche ad altri siti. Puoi cominciare con ArtTribune, Finestre sull’arte e The Art Post.
Come vendere arte online sui social
Alcuni dei siti per artisti che abbiamo visto nel paragrafo precedente, tra gli altri servizi, offrono la pubblicazione delle tue opere sui maggiori social network.
Questo per te è un’occasione per avere un’ulteriore vetrina dove esporre le tue opere, vetrina che può darti molta visibilità, grazie anche all’alto numero di follower presenti su queste pagine. Nessuno ti vieta, però, anzi è buona norma, di possedere anche una tua pagina o un profilo personale per pubblicizzare i tuoi lavori .
1. Vendere quadri online su Facebook
Per vendere arte online è molto importante essere su questa piattaforma, meglio se con una pagina piuttosto che con un profilo, perché darai modo alle persone di trovarti e avrai a disposizione un bel set di strumenti di marketing.
Le campagne pubblicitarie, le cosiddette Facebook Ads, hanno un costo minimo, ma soprattutto su questa piattaforma puoi iniziare a costruire la tua rete di contatti. In che modo? Prova a seguire questi pochi passaggi:
- aggiorna la tua pagina in maniera costante e continua, senza esagerare ma nemmeno aggiornando il profilo ogni sei mesi;
- condividi notizie relative al tuo settore e all’arte in generale, esprimi opinioni e fai commenti;
- promuovi di tanto in tanto la tua arte, senza fare spam;
- cerca di stringere amicizia con quante più persone in target possibile, partecipa a gruppi del tuo settore;
- ricordati che questo è il tuo profilo professionale, non utilizzarlo per altri scopi.
2. Instagram: come sfruttare il social delle immagini per vendere arte online
Se un tempo poteva solo essere una vetrina per i propri lavori, oggi è possibile vendere su Instagram anche direttamente, attraverso Instagram Shopping.
Qui non solo potrai creare la tua rete, ma, come su Facebook, potrai pubblicare di tanto in tanto i lavori del tuo portfolio e consentire ai follower di acquistare le tue opere senza uscire dalla piattaforma.
3. Crea la tua rete utilizzando tutti i social a disposizione
Tra i social media visivi valuta anche di vendere su Pinterest e di creare un canale YouTube. Il primo può aiutarti a portare visitatori sul tuo sito e il secondo ti sarà utile per farti conoscere.
Utilizzare anche Quora per rispondere alle domande sull’arte e altri campi di tua competenza, ti aiuterà a farti un nome.
Ricordati sempre che il tuo sito è il fulcro e i canali social dovrebbero servire ad aumentarne il traffico. Le piattaforme per artisti che abbiamo visto ti pongono delle limitazioni e ci saranno regole da seguire. Per esempio, le nudità potrebbero essere poco gradite e dunque censurate.
Sul tuo sito invece avrai maggiori libertà, ma non la stessa visibilità delle piattaforme per artisti, ecco perché sfruttare i social diventa indispensabile.
Ma quali contenuti pubblicare per vendere arte online sui social?
Vendere arte su internet è come vendere vino online, è un prodotto emozionale e a volte è difficile suscitare un moto d’animo attraverso lo schermo di un computer o di un cellulare. Per questo devi avvicinarti il più possibile ai tuoi estimatori.
Falli entrare nel tuo mondo condividendo con loro
- il tuo spazio di lavoro;
- immagini di te mentre sei all’opera o in altre situazioni;
- il tuo processo di creazione, dai primi schizzi al risultato finale;
- video e reels della realizzazione dell’opera.
Fotografa le tue opere in maniera impeccabile, in modo da farne risaltare i colori.
Se hai già venduto dei pezzi, fotografali nella loro nuova collocazione, oppure ambientali a casa tua: è bello vedere l’effetto che fanno in una situazione reale.
Una volta venduta l’opera, se possibile e chiedendo il permesso, pubblica foto e video nella nuova collocazione taggando il nuovo acquirente. Mostra ai tuoi follower la tua parte umana, dimostra di essere grato a chi apprezza la tua arte.
Su Instagram sfrutta gli hashtag per farti trovare. Immagina che siano parole chiave che le persone usano per cercare qualcosa e quindi scegli solo quelli attinenti all’immagine e allo scopo.
Non sai quali usare? Guarda quelli che pubblicano artisti con contenuti simili ai tuoi, oppure dai un’occhiata al nostro articolo sugli hashtag famosi su Instagram.
Anche attraverso le Instagram Stories, come con gli hashtag, puoi essere scoperto da persone che non ti seguono, perciò perché non pubblicarne qualcuna ogni tanto?
Su YouTube pubblica video in cui insegni tecniche e trucchi del mestiere e parla di prodotti e materiali: tutorial e recensioni vanno per la maggiore.
Su Pinterest cerca o crea bacheche di gruppo: lavorare in comunità in fondo è il senso dei social network. I social media non sono uno strumento per la filodiffusione, perciò non sparare a raffica i tuoi contenuti dimenticandoti di tutto il resto. Unisciti ai gruppi, partecipa alle discussioni, chiacchiera, divertiti. Socializza, insomma.
Vendere arte online e avere successo: ancora qualche consiglio
1. Cura il tuo sito perché sia mobile-friendly. Secondo le statistiche le persone oggi navigano su internet principalmente da telefono e tablet. Per questo è fondamentale che il tuo sito sia fruibile anche e soprattutto da quei dispositivi.
Con Shopify non devi preoccuparti di questo aspetto perché tutti i siti sono ottimizzati per mobile di default.
2. La prima impressione conta. Sul tuo sito o sulle piattaforme per artisti il portfolio in genere è organizzato in sezioni e ciascuna ha la sua immagine di anteprima su cui cliccare per poi guardare il resto. Da quell’immagine dipende tutto: è lei che invoglierà o meno il visitatore a sfogliare le altre, perciò sceglila con grande cura.
3. Descrivi il tuo lavoro. Le didascalie sono importanti, attraverso di loro puoi raccontare ai visitatori il tuo intento, le ispirazioni, le suggestioni. Non temere di scrivere troppo: presenta bene i tuoi progetti.
3. Impara dagli altri. Dai un’occhiata a quello che fanno i tuoi colleghi. Guarda siti e account social per trovare idee interessanti da rimodellare su di te.
4. Collabora. Stabilisci contatti con altri artisti, magari di generi diversi. Partecipa a un video musicale mentre fai live-painting oppure presta una tua opera per un set fotografico.
5. Sperimenta. Questa è una cosa che, in qualità di artista, già sai fare. Fallo anche online. Prova a scoprire quello che piace a te e quello che piace ai tuoi estimatori.
Usa internet come la tua materia da plasmare. Giocaci e divertiti. Intessi relazioni, partecipa, sii presente per gli altri artisti. È questo il modo giusto per farti conoscere e promuoverti.
Le 10 migliori piattaforme per artisti: conclusioni
In conclusione, quindi, quali sono le migliori piattaforme per artisti? Ecco quelle che abbiamo selezionato per te:
- Artfinder;
- Saatchi Art;
- ArtStation;
- Catawiki;
- Talent Art;
- Etsy;
- Behance;
- DeviantArt;
- 500px:
- Teelent.
Scegli con cura la piattaforma che più si addice alle tue esigenze.
Ovviamente questa non è l’unica strada che hai a disposizione. Se vuoi vendere arte online e avere davvero successo dovrai applicare diverse strategie che dovranno integrarsi l’una con l’altra.
Oltre ad utilizzare questi siti per artisti, quindi, fai un po’ di personal branding, crea un tuo sito personale, racconta la tua storia, sfrutta il potere dei social ma con razionalità.
Scrivi un blog dedicato al tuo settore, migliora la tua credibilità utilizzando ogni canale disponibile per aumentare i tuoi follower e la tua brand awareness.
E alla fine, lascia un commento qui sotto per farci sapere se queste piattaforme per artisti e gli altri consigli di quest'articolo ti sono stati utili.
Domande frequenti sulle piattaforme per artisti
Quali sono le migliori piattaforme per artisti?
2. Saatchi Art;
3. ArtStation;
4. Catawiki;
5. Talent Art;
6. Etsy;
7. Behance;
8. DeviantArt;
9. 500px;
10. Teelent.