Un lookbook è un insieme di foto lifestyle: foto che descrivono uno stile di vita. Scopriamo perché lookbook e foto lifestyle sono sempre più popolari nel marketing.
Non vendete un prodotto, vendete uno stile di vita.
Se vendete prodotti lifestyle aspirazionali, questa affermazione probabilmente vi si addice. Abbigliamento, cosmetici, calzature, mobili, ecc. non si vendono facilmente mostrando alla clientela delle semplici foto prodotto. È necessario coinvolgere, raccontare una storia. Il cliente deve avere la percezione di acquistare stile e sensazioni associate al vostro brand.

Guida gratuita: Come fare da soli le fotografie di prodotto
Impara a scattare splendide foto di prodotto senza spendere una fortuna grazie alla nostra guida gratuita.
Ricevi la nostra guida Come fare da soli le fotografie di prodotto direttamente nella tua inbox.
Ci siamo quasi: inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per ottenere l'accesso immediato.
Inserendo la tua email qui sotto, presti il tuo consenso a ricevere comunicazioni commerciali, newsletter e la guida gratuita da parte di Shopify, via email.
Per lungo tempo, i negozi online non hanno avuto opportunità molto variegate per presentare i prodotti lifestyle. Di solito si consiglia ai commercianti di fare foto chiare e luminose del prodotto, ritraendolo in dettaglio e, preferibilmente, contro uno sfondo bianco. Certo, foto del genere sono importanti per generare fiducia negli acquirenti online più cauti. Ma alcune tipologie di prodotto, per mostrare il loro reale valore, devono essere ritratte in un contesto di vita reale.
Ed è qui che entra in gioco il lookbook, tradizionalmente colonna portante di riviste di moda come Elle e Vogue. I commercianti online stanno iniziando ora ad utilizzarlo. Mentre su pagine prodotto e cataloghi i prodotti sono in genere presentati in modo semplice e disadorno, al contrario, nei lookbook, sono raffigurati in un'accattivante cornice di vita reale. Perché? In modo da offrire ai clienti un'idea di come vengono utilizzati, di come abbinarli e di come potrebbero inserirsi nella loro casa o nel loro stile di vita.
Probabilmente, avete familiarità con le immagini editoriali usate da grandi marchi come Gap e Levi's per mostrare i loro prodotti. Nella maggior parte dei casi, si tratta di foto che raffigurano anche altri articoli. Qui, potete vedere come Levi's includa un berretto e un giubbotto jeans accanto ai classici 511. Contrasto elevato, ambientazione e luce naturali aggiungono fascino ai prodotti fotografati.
Similmente, Minna Goods utilizza la fotografia lifestyle per inserire i prodotti in un contesto di vita reale. Non vi sarà difficile immaginare come il mini-plaid Eva qui rappresentato potrebbe apparire nella vostra bella casa, che è chiaramente luminosa ed ordinata ;-).
Teniamo presente che i lookbook ruotano intorno a due elementi: design ricercato e fotografia di alta qualità, accattivante. Come Gillian Massel (Partner Marketer per il programma Partner di Shopify) afferma: “Un lookbook online non richiede solo belle immagini. Si tratta di creare un'esperienza di navigazione coinvolgente e creativa”. Dai layout creativi alle brillanti animazioni hover, ai video integrati... Molti brand esplorano nuove possibilità e trovano modi innovativi per mettere in luce i loro prodotti.
Abbiamo stabilito perché creare dei lookbook. Ma ora, cerchiamo di capire come crearne uno per il vostro negozio Shopify. Parleremo di tre opzioni:
- Usare un tema Shopify che supporta i lookbook
- Installare un'applicazione per i lookbook
- "Fai da te" con Photoshop
Vi forniremo indicazioni su come procedere per ciascuna delle opzioni ed alcuni consigli generali, validi a prescindere dal metodo prescelto.
1. Usare un tema Shopify che supporta i lookbook
Vogue è il primo tema Shopify che offre un template per lookbook integrato, mostrando i prodotti delle vostre collezioni in un'attraente griglia in stile editoriale. Una volta applicato il template ad una pagina, il tema attingerà automaticamente alle immagini delle pagine prodotto, creando un lookbook che i clienti potranno scorrere come se sfogliassero una rivista di moda o di arredamento.
Grazie al lookbook, non solo i clienti potranno vedere i prodotti inseriti in un contesto, ma saranno in grado di visualizzare le informazioni di acquisto chiave: nome del prodotto, prezzo e descrizione. Ancor più importante, potranno aggiungere il prodotto al loro carrello in un qualsiasi momento.
Un altro elemento che il tema Vogue valorizza, con la fotografia di alta qualità in stile editoriale, è la pagina prodotto. Immagini a tutto schermo e una funzione di scroll infinito (che carica automaticamente gli altri prodotti della collezione) simulano l'esperienza di aggirarsi tra gli scaffali di un negozio di abbigliamento o di consultare un catalogo vero, dove tutte le opzioni sono presentate in un unico posto.
2. Installare un'app per i lookbook
Il vostro tema non supporta i lookbook pronti all'uso? Potete comunque ottenere lo stesso effetto! Basterà installare sul vostro negozio un'app di Shopify. Una rapida ricerca nell'App Store rivelerà una serie di opzioni: le più sofisticate dispongono di layout reattivi, intuitive interfacce drag and drop e persino di integrazioni per i social media. Ecco le nostre preferite:
- Lookbook - Questa è un'app fantastica, che rende rapido creare lookbook con immagini rollover per i prodotti. È possibile mostrare informazioni personalizzate, link e altro ancora. L'app supporta lookbook illimitati e si integra perfettamente con una vasta gamma di temi Shopify.
- EVM Lookbook - Semplice e facile da usare, quest'app consente di creare lookbook taggabili, utilizzando una varietà di diversi layout. Rende possibile ai clienti “scoprire” prodotti multipli in una singola immagine, posizionando il mouse sopra gli indicatori per espandere i dettagli del prodotto.
- Lookbooks - Da non confondere con Lookbook (sopra), offre una varietà di layout e si integra con molte piattaforme popolari, rendendo semplice l'installazione. E se proprio non volete usare un'app... Rivolgetevi ad un esperto Shopify per la creazione di un modello di lookbook personalizzato per il vostro tema.
3. "Fai da te" con Photoshop
Avete creatività, spirito imprenditoriale ed un pomeriggio libero? Potete decidere di fare tutto da voi, creando da soli il vostro lookbook. Magari non sarete in grado di sfornare gli stessi risultati di un'app, né di ottenere il layout flessibile dei temi predisposti per i lookbook, ma con un po' di lavoro e la conoscenza di Photoshop, dovreste essere in grado di raggiungere un effetto abbastanza simile.
Prendete ad esempio Gamma Folk, che utilizza il tema Pacific. Più immagini sono state unificate in un solo file, usando lo spazio negativo per simulare un particolare layout a griglia. Le immagini così elaborate sono state inserite in sequenza su una pagina personalizzata. Il risultato è un lookbook elegante per la presentazione di gioielli e accessori.
Minna Goods, che abbiamo menzionato prima, ha adottato un approccio simile con il tema Startup. Questo è un esempio formidabile di brand che aggiorna regolarmente il proprio negozio online, creando nuovi lookbook per presentare le novità stagionali. L'accuratezza di Minna Goods nella progettazione dei propri magnifici accessori per la casa traspare anche dai lookbook, studiati fin nei minimi dettagli.
È possibile creare un lookbook simile a questi caricando più immagini su un programma di fotoritocco come Photoshop e giocando fino a raggiungere un layout gradevole. Se partire da zero vi intimorisce, potete utilizzare uno strumento per creare collage, e poi esportare il progetto come file immagine. Create una nuova pagina in Shopify, caricate il file sulla nuova pagina, e collegate la pagina al menu di navigazione del sito. Tenete presente che, a seconda del tema utilizzato, può cambiare la misura dei blocchi per inserire i contenuti. Questo potrà esservi utile nella fase di progettazione.
Indipendentemente da come create il vostro lookbook, esistono più cose da tenere a mente. Qui di seguito, i nostri quattro consigli più importanti.
Investite in foto di alta qualità
La forza del lookbook viene dalle immagini. Soffermatevi a valutare quale stato d'animo ed impatto estetico volete trasmettere. Quindi investite tempo e denaro per assicurarvi che le foto siano di qualità. A tal fine, può essere necessario ingaggiare un fotografo o un modello professionista, impiegare del tempo per trovare la location perfetta, realizzare una vasta gamma di scatti... O anche tutto questo insieme. In ogni caso, il modo migliore per garantirvi un buon lookbook è quello di investire in foto di alta qualità.
Raccontate una storia
L'obiettivo di un lookbook è quello di sedurre i vostri clienti. Devono immaginare se stessi mentre utilizzano il prodotto raffigurato. Devono sognare di immergersi nello stile di vita evocato dalle foto. Con questo in mente, pensate ai modi in cui vendete i vostri prodotti. Il loro pregio? Il problema che sono in grado di risolvere? I vantaggi nello stile di vita che i clienti si aspettano di ottenere dall'acquisto? Se riuscite a rispondere a queste domande raccontando una storia organica nei vostri lookbook, siete sulla strada giusta.
Non vi fermate al primo lookbook
Oltre ad aiutare nel realizzare delle vendite, i lookbook sono un ottimo modo per mostrare l'evoluzione del vostro marchio. Aggiornare i lookbook di stagione in stagione, o quando si lanciano nuove collezioni, è un modo infallibile per mantenere alta l'attenzione dei clienti. Serve a dimostrare che il vostro marchio è attuale, al passo coi tempi, di tendenza e in continua evoluzione. Che siate designer, creativi o artigiani, l'aggiornamento continuo prova che date valore al vostro lavoro. E se voi per primi date valore al vostro lavoro, lo stesso faranno anche i vostri clienti.
Ogni business ha le sue esigenze
Non ogni negozio online è uguale all'altro. E non ogni negozio necessita di un lookbook. Se vendete componenti elettronici o cartucce d'inchiostro, ad esempio, la soluzione migliore è probabilmente scegliere un tema che mostri i prodotti in modo semplice e per quello che sono. Per vendere beni primari, una descrizione esauriente è di gran lunga più adatta rispetto ad un elaborato servizio fotografico.
Nel 2017, ci aspettiamo di vedere un numero crescente di lookbook pubblicati sui siti ecommerce. Se ben realizzati, sono un modo efficace di presentare prodotti lifestyle esclusivi. Hanno il potere di trasformare la popolarità delle immagini lifestyle registrata su Pinterest e Instagram in vendite dirette per il vostro negozio online.
Ci piacerebbe sapere come avete incorporato dei lookbook nel vostro negozio Shopify. Stupiteci nei commenti e fateci sapere quale soluzione ha funzionato meglio per voi!
Articolo originale di Alanna Mahr, tradotto da Maria Teresa Cantafora.