Crea un negozio online, qualunque sia il tuo settore

Crea un sito web di ecommerce supportato da potenti strumenti che ti aiutano a trovare clienti, generare vendite e gestire la tua routine.

Donna che richiede un prestito per piccole imprese tramite laptop.

Come portare online il vostro negozio fisico: guida pratica

Come portare online il vostro negozio fisico: guida rapida

Il mondo del retail sta vivendo una fase di cambiamento radicale. Formule di vendita innovative come l’ecommerce di prossimità, il commercio unificato e il Click&Collect stanno modificando il modo in cui i clienti fanno acquisti e interagiscono con i loro brand preferiti.

Se gestite un negozio fisico, ora più che mai è importante creare uno store online per la vostra attività: un ecommerce non deve necessariamente rimpiazzare il vostro negozio, ma può diventare un canale parallelo e resiliente con cui raggiungere nuovi clienti e aumentare le vendite.

In questa guida pratica, vi mostreremo come portare online il vostro negozio fisico in pochi minuti aprendo un ecommerce con Shopify, senza nessuna esperienza di programmazione richiesta.

Indice


  1. Iniziate la prova gratuita con Shopify
  2. Scegliete un design per il vostro negozio
  3. Create le pagine principali per il vostro sito
  4. Aggiungete i prodotti da vendere
  5. Configurate le opzioni di consegna e spedizione
  6. Impostate i metodi di pagamento
  7. Promuovete il vostro negozio
  8. Iniziate a vendere

1) Iniziate la prova gratuita con Shopify

Il primo passo è registrarsi per la prova gratuita con Shopify: non è richiesta la carta di credito e non riceverete alcun addebito. Scegliete il nome del vostro negozio e l’URL (inizialmente vi verrà assegnato un dominio “myshopify.com” ma potrete aggiungere un dominio personalizzato in seguito).

📚 Risorse utili:

2) Scegliete un design per il vostro negozio

È arrivato il momento di scegliere il tema per il design del vostro negozio. Il nostro consiglio è iniziare con uno dei temi gratuiti già inclusi con Shopify, come il modello predefinito Debut. Successivamente, potete personalizzare il tema in base alle vostre esigenze o esplorare i design disponibili nella galleria temi di Shopify.

💡 Se gestite un’attività di ristorazione o vendita al dettaglio di alimenti, abbiamo progettato un tema proprio per voi: si chiama Express e vi permette di aprire un negozio ecommerce funzionante in pochi minuti.

📚 Risorse utili:

3) Create le pagine principali per il vostro sito

Un negozio ecommerce può avere una grande quantità di sezioni, ma ci sono alcune pagine fondamentali che non possono mancare:

  • Homepage - Il primo impatto dei clienti con il vostro negozio online avverrà qui. Includete le informazioni più importanti, come aggiornamenti sull’operatività del negozio (es. orari di apertura e tempi di consegna), offerte o promozioni speciali in corso, e contatti rapidi.
  • Pagina “Chi siamo - I clienti vogliono sapere da chi stanno acquistando. Probabilmente, chi vi conosce già non avrà bisogno di leggere la vostra storia, ma i nuovi clienti vorranno qualche informazione in più su di voi. Spiegate in poche parole chi siete, qual è la vostra mission aziendale e tenete a mente la regola più importante per conquistare la fiducia dei clienti: siate autentici.
  • Informazioni di spedizione - In questa pagina dovrete includere le informazioni essenziali sulla spedizione dei prodotti, come costi, tempi e opzioni di consegna, eventuali soglie minime per la spedizione gratuita, e possibilità di consegna locale o ritiro degli ordini.
  • Politica sui resi e cambio merce - Indicate precisamente le vostre politiche aziendali, ad esempio tempi entro i quali dover chiedere il rimborso, eventuali costi per spedire il prodotto a carico del cliente, e opzioni di reso disponibili.
  • Pagina di contatto - Qui dovrete includere le modalità in cui i clienti possono contattarvi e l’indirizzo fisico del vostro negozio. Una buona idea è includere un modulo di contatto, o implementare una chat dal vivo per assistere i clienti in tempo reale.
  • Pagine di prodotto - Per ottimizzare le pagine di prodotto seguite queste tre semplici regole: utilizzate foto chiare e accattivanti, scrivete descrizioni brevi ma efficaci e includete i dettagli specifici per assicurarvi che i clienti abbiano tutte le informazioni di cui hanno bisogno.

📚 Risorse utili:

4) Aggiungete i prodotti da vendere

Il vostro negozio sta prendendo forma: è arrivato il momento di aggiungere i prodotti che andrete a vendere. Avete tre modi per farlo:

  • Aggiungete manualmente i prodotti - Se avete un inventario limitato, vi consigliamo di aggiungere manualmente i vostri prodotti dal pannello di controllo Shopify. È il modo più semplice e immediato.
  • Importate in blocco l’inventario - Dal pannello di controllo Shopify, avete la possibilità di importare i vostri prodotti da un file in formato CSV. Questa funzione è particolarmente utile se gestite un inventario ampio con molte varianti di prodotto.
  • Utilizzate l’app mobile di Shopify - Con l’app mobile di Shopify potrete scattare foto ai prodotti e aggiungerli automaticamente al vostro inventario in tutta semplicità.

📚 Risorse utili:

5) Configurate le opzioni di consegna e spedizione

Shopify offre tre modalità per fare arrivare i prodotti nelle mani dei vostri clienti: la spedizione, la consegna locale e il ritiro in negozio.

Se consegnate i vostri prodotti utilizzando uno spedizioniere, potete aggiungere tariffe fisse di spedizione, tariffe selezionate (ad esempio in base al volume dell’ordine) o costi personalizzati in base al prodotto. Se spedite i prodotti da più sedi, potete anche configurare opzioni di spedizione personalizzate in base alla sede. Consultate le nostre guide per implementare la vostra strategia: Spedizione e consegna.

Per configurare la consegna locale e il ritiro in negozio (Click&Collect), vi invitiamo a leggere le nostre guide pratiche del Centro Assistenza: Configurare ritiro e consegna locali.

📚 Risorse utili:

6) Impostate i metodi di pagamento

Il modo più semplice per accettare pagamenti online con carte è Shopify Payments. I vostri clienti potranno anche pagare con PayPal, Amazon Pay e Apple Pay. Per dettagli più approfonditi, consultate la sezione del Centro Assistenza: Pagamenti.

💡 Se gestite un’attività di ristorazione o di supporto alla comunità, potrebbe essere una buona idea quella di consentire ai vostri clienti di lasciare una mancia per gli ordini effettuati online. Con Shopify è possibile, scoprite come: Attivare le mance online.

7) Promuovete il vostro negozio

Ora che il vostro negozio online è pronto ad accettare ordini, è importante fare sapere a clienti esistenti e potenziali che siete operativi. Ecco qualche idea per iniziare:

  • Sfruttate l’email marketing - Avete raccolto gli indirizzi e-mail dei vostri clienti più fedeli, magari attraverso un sito web già esistente, una campagna sponsorizzata sui social network o di persona nel vostro negozio? L’email marketing è il modo migliore e più efficace per raggiungerli. Shopify offre uno strumento gratuito per aiutarvi a creare bellissime campagne di email marketing in pochi clic: si chiama Shopify Email, è integrato con il design del vostro negozio e non richiede alcuna esperienza di programmazione.
  • Pubblicizzate il vostro ecommerce in negozio - Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, l’obiettivo di un ecommerce è stabilire un canale parallelo alla location fisica per vendere i vostri prodotti. Per questo motivo, potrebbe essere una buona idea segnalarlo in negozio, magari con un cartello sulla porta, sui biglietti che lasciate ai vostri clienti o sullo scontrino di vendita.
  • Lanciate una campagna sui social media - Sfruttate le potenzialità dei social network per pubblicizzare il vostro negozio. Grazie alle possibilità di segmentare i destinatari della campagna con il pubblico personalizzato di Facebook, raggiungere i clienti giusti sarà ancora più facile.
  • Ottimizzate la vostra presenza sui motori di ricerca - Google My Business è uno strumento indispensabile che vi permette di condividere dettagli fondamentali sulla vostra attività, come orari di apertura, operatività e informazioni di contatto, con i clienti che vi cercano su Google. Potete anche sfruttare questo strumento per promuovere offerte speciali riservate ai clienti locali.
  • Non dimenticate il passaparola - Anche nell’era digitale, il passaparola resta uno dei canali di marketing più potenti ed efficaci. Ditelo in giro!

📚 Risorse utili:

8) Iniziate a vendere

È fatta, il vostro negozio fisico è ufficialmente sbarcato online! 🎉 Ora non vi resta che iniziare a ricevere gli ordini: ricordate questo momento, perché la prima vendita online non si dimentica mai.



Domande frequenti su aprire un negozio online

Quanto costa aprire un negozio online con Shopify?

Aprire un negozio online con Shopify ha un costo che parte da 21 euro al mese. C'è un periodo di prova gratuito: non serve la carta di credito e potrete provare tutte le funzioni della nostra piattaforma di commercio senza alcuna limitazione.

Ho bisogno di sapere programmare per aprire un negozio online con Shopify?

No! Per aprire un negozio online con Shopify non è richiesta alcuna capacità di programmazione, design o codifica manuale.

Quali sono i vantaggi di Shopify?

I vantaggi di Shopify sono la semplicità di utilizzo, la rapidità con cui è possibile creare un negozio online, l'hosting velocissimo e affidabile già compreso nel prezzo, le moltissime funzioni disponibili e un costo alla portata di tutti.

Come abilitare la consegna e ritiro locale degli ordini online con Shopify?

Per offrire la consegna e ritiro locale degli ordini, abilitate l'impostazione dal pannello di controllo su Shopify andando su "Spedizione e consegna" e attivate il ritiro o consegna locale per gli ordini online.
Argomenti: