Ammettiamolo. Se lavori da remoto, è probabile che a volte tu abbia difficoltà a mantenere alte concentrazione e produttività. Fortunatamente, esiste un numero crescente di strumenti e app per smart working che possono aumentare la produttività dei dipendenti e facilitare la collaborazione tra i team a distanza.
Ecco una lista accuratamente selezionata delle migliori app e strumenti per il lavoro remoto che possono aiutarti a essere più efficace nel tuo lavoro, sia che tu stia lavorando dal comfort del tuo divano o a bordo di una chiatta diretta a Bora Bora.
Le 12 migliori app per smart working per la produttività
- Todoist: Gestisci le attività ovunque
- Evernote: Cattura idee in movimento
- ProofHub: Monitora il tempo speso in varie attività
- Trello: Mantieni i team remoti connessi
- Asana: Mantieni l’organizzazione mentre lavori da remoto
- Slack: Facilita la comunicazione con il tuo team
- Google Workspace: Crea, comunica e collabora
- Zoom: Organizza videoconferenze gratuite
- WiFi Map: Trova Wi-Fi gratuito vicino a te
- ChatGPT: Ottieni risposte immediate, impara qualcosa di nuovo
- Brain.fm: Isolati dalle distrazioni
- Workfrom: Trova ambienti adatti al lavoro vicino a te
1. Todoist: Gestisci le attività ovunque
Quando imposti una scadenza per un'attività, Todoist ti invia automaticamente un promemoria.
Un'app versatile per la gestione delle attività, Todoist offre una piattaforma centralizzata per gestire i compiti, rendendo facile per i lavoratori remoti creare, organizzare e dare priorità al lavoro.
Oltre alle funzionalità standard delle app per la gestione delle attività (organizzazione dei compiti, impostazione delle scadenze, assegnazione di etichette e priorità), puoi condividere e assegnare compiti ai tuoi colleghi, monitorando in tempo reale le attività e le statistiche di produttività.
Piattaforma: iOS, Android, web
2. Evernote: Cattura idee in movimento
Con Evernote, è facile cercare e visualizzare le attività per assegnazione, nota o data di scadenza.
L'ispirazione può colpirti in qualsiasi momento. Con Evernote, un'app robusta per prendere appunti, puoi registrare facilmente le tue idee in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo, in qualsiasi formato e su qualsiasi dispositivo, e condividerle con i colleghi (anche se non usano l'app). Evernote si integra con diverse app popolari, tra cui Google Drive, Gmail e Outlook, permettendoti di allegare documenti e email alle tue note per una consultazione successiva.
Evernote offre anche oltre modelli per il lavoro remoto facili da installare per vari compiti utili, tra cui pianificazione di viaggi, monitoraggio di traguardi e presa di appunti. I modelli sono completamente personalizzabili e riutilizzabili e possono essere salvati come note da condividere con i membri del team.
Piattaforma: iOS, Android, web
3. ProofHub: Monitora il tempo speso in varie attività
Sebbene ProofHub offra una piattaforma per tutte le esigenze relative ai progetti, le sue funzionalità di monitoraggio del tempo lo distinguono dalle altre app per smart working. Come manager di un team geograficamente disperso, puoi stabilire e comunicare quanto tempo dovrebbe richiedere il completamento di un'attività e poi misurare l'efficienza del tuo team rispetto alle stime del progetto. Puoi anche utilizzare i fogli di lavoro per monitorare la fatturazione ai clienti e l'elaborazione delle buste paga.
Piattaforma: iOS, Android, web
4. Trello: Mantieni i team remoti connessi
Trello utilizza un sistema visivo di bacheche, elenchi e schede che può aiutarti a organizzare qualsiasi tipo di progetto (o team), dalla pianificazione di eventi allo sviluppo di prodotti. Puoi trascinare e rilasciare file e incollare immagini dalle tue clipboard sulle schede, quindi organizzare le schede in elenchi. Puoi allegare link di Google Drive, Dropbox, Box e OneDrive alle tue schede per mantenere sia le risorse che le idee in un unico posto da condividere con il tuo team distribuito.
I modelli per lo smart working di Trello coprono tutto, dalla pianificazione quotidiana e il rafforzamento del team alla generazione di idee e alla costruzione di una cultura del team remoto.
Piattaforma: iOS, Android, web
5. Asana: Mantieni l’organizzazione mentre lavori da remoto
Asana è uno strumento di gestione dei progetti flessibile che offre molteplici modi per i lavoratori remoti di visualizzare e gestire progetti e attività, da una bacheca Kanban e un calendario a semplici elenchi di cose da fare e timeline. Puoi anche passare da una vista all'altra per ottenere un'altra prospettiva e impostare dashboard personalizzate che ti aiutano a tenere traccia dei progressi del tuo team.
Infine, la versione gratuita di Asana supporta fino a 15 membri, insieme alla creazione illimitata di attività e progetti.
Piattaforma: iOS, Android, web
6. Slack: Facilita la comunicazione con il tuo team
Slack è un'app di messaggistica che rende la comunicazione asincrona un gioco da ragazzi. Puoi inviare messaggi a chiunque all'interno della tua organizzazione e collaborare in tempo reale (proprio come faresti di persona). Inoltre, puoi creare canali (o stanze) al volo per scopi diversi, come ticket di supporto clienti e menzioni sui social media.
Vuoi trovare supporto e connetterti con persone affini al di fuori della tua organizzazione? Slack Communities è la risposta. Come lavoratore remoto, considera di unirti a una comunità di appassionati del telelavoro, come We Work Remotely, Digital Nomad e Remotely One.
Piattaforma: iOS, Android, web
7. Google Workspace: Crea, comunica e collabora
Google Workspace offre accesso centralizzato a Google Docs, Google Sheets e Google Slides, app per smart working essenziali per creare e modificare documenti e collaborare con il tuo team in tempo reale.
Hai bisogno di discutere qualcosa rapidamente? Puoi partecipare e ospitare riunioni da qualsiasi parte del mondo con Google Meet. E naturalmente, con Google Calendar, puoi tenere traccia di tutti i tuoi eventi, condividere e visualizzare calendari di gruppo e mantenere in ordine le tue vite lavorativa e personale. Inoltre, con Google Drive, puoi memorizzare, accedere e condividere tutti i tuoi file in un unico posto sicuro.
Piattaforma: iOS, Android, web
8. Zoom: Organizza videoconferenze gratuite
Cosa faremmo senza Zoom, anche in un mondo post-pandemia? Con un account base gratuito, puoi programmare un numero illimitato di videoconferenze e invitare fino a 100 partecipanti per riunione. Durante la chiamata, puoi condividere schermi e bacheche e chattare con i membri del team.
È facile unirsi a una chiamata Zoom in movimento, sia che tu stia chiamando dal tuo ufficio a casa o da un treno diretto a Milano. Con un account gratuito, dovrai creare e rispettare un'agenda, poiché le riunioni scadono dopo 40 minuti. Ma questo è un bene, giusto?
Piattaforma: iOS, Android, web
9. WiFi Map: Trova Wi-Fi gratuito vicino a te
Con WiFi Map, è facile trovare hotspot Wi-Fi gratuiti e ottenere accesso a Internet in movimento.
Una connessione internet stabile ti collega al resto del mondo. Senza di essa, il lavoro remoto non sarebbe un'opzione. È qui che entra in gioco WiFi Map. Grazie alla magia del crowdsourcing, WiFi Map raccoglie oltre 150 milioni di hotspot gratuiti in oltre 200 paesi nel mondo (insieme a password e velocità di internet inviate dagli utenti).
Dalla Germania alla Giamaica, l'app supporta anche eSIM e VPN e ti consente di scaricare e accedere alle mappe Wi-Fi offline.
Piattaforma: iOS, Android, web
10. ChatGPT: Ottieni risposte immediate, impara qualcosa di nuovo
Non c'è dubbio, l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo. Lanciato nel 2022, ChatGPT è senza dubbio l'app più citata al giorno d’oggi (per non parlare del fatto che è l'app numero 1 di produttività nell'App Store). Sviluppato da OpenAI, ChatGPT combina "chat" e "GPT" (un generatore di trasformatori pre-addestrato) in uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale.
Chiedi qualsiasi cosa. ChatGPT risponderà con suggerimenti intelligenti e raccomandazioni basate su deep learning e reti neurali. ChatGPT può aiutarti a generare idee, tradurre testi e documenti, condurre ricerche: è infinitamente utile.
Piattaforma: iOS, Android, web
11. Brain.fm: Isolati dalle distrazioni
Brain.fm trasmette musica personalizzata per aiutarti a raggiungere il tuo stato mentale ideale.
Lavorare da remoto può facilitare le distrazioni. Cani che abbaiano. L'odore dei popcorn. Consegna UPS. La musica può aiutarti a concentrarti? Brain.fm e la National Science Foundation credono di sì. Brain.fm progetta musica tenendo a mente il tuo cervello. La sua tecnologia brevettata identifica l'intervallo di Hz ottimale per un dato stato mentale e lo traduce in modulazioni di volume all'interno di determinate aree della sua musica.
Quando ti registri per la prova gratuita, c'è un breve quiz che aiuta Brain.fm ad adattare la musica in modo che il tuo cervello non si senta annoiato o sovrastimolato.
Piattaforma: iOS, web
12. Workfrom: Trova ambienti adatti al lavoro vicino a te
Come smart worker, potresti aver bisogno di stabilire una base temporanea per concentrarti per ore. Workfrom rende questo più facile raccogliendo raccomandazioni locali da una vasta comunità di lavoratori remoti.
Che si tratti di un caffè, di un bar o di uno spazio di coworking, puoi trovare luoghi vicino a te in base a priorità come buona connessione Wi-Fi, livelli di rumore gestibili e disponibilità di prese di corrente. Ogni luogo riceve un "punteggio di lavorabilità" da uno a quattro per aiutarti a scegliere il miglior posto dove lavorare. Inoltre, come membro, puoi contribuire con i tuoi posti preferiti.
Disponibile per: iOS, Android, web
Superare le sfide del lavoro remoto
Indipendentemente dalla professione, i lavoratori remoti di ogni tipo condividono molte delle stesse sfide, che si tratti di trovare una connessione internet stabile o semplicemente di trovare la concentrazione per portare a termine le cose.
Abbracciando alcune (o tutte) le app per smart working sopra menzionate, puoi anche abbracciare i benefici che derivano dal lavoro remoto, ovvero la libertà di scegliere l'ambiente in cui lavori e la flessibilità di vivere una vita più piena.
Continua a leggere
- Guida per freelance- come andare in ferie (senza perdere i clienti)
- Soft skill- cosa sono e quali sono le 20 più richieste
- 11 modi per ottimizzare il tempo trascorso su Netflix
- Come risparmiare soldi: 6 metodi efficaci nel 2022
- Time management- come migliorare la gestione del tempo
- I migliori 11 software per la fatturazione elettronica gratis e a pagamento
- Prevenire la sindrome da burnout- come rimanere produttivi senza perdere la testa
App per smart working: domande frequenti
Che cos'è il software per il lavoro remoto?
Il software per il lavoro remoto (RWS) include applicazioni e strumenti che consentono ai dipendenti (e ai collaboratori) di gestire e collaborare su progetti da qualsiasi parte del mondo. Una vasta gamma di tipi di software e scopi rientrano nella categoria RWS, inclusi piattaforme video ospitate (per riunioni), archiviazione cloud (per la condivisione di file), app di comunicazione (per email e chat in tempo reale) e app per la collaborazione e la gestione dei progetti.
Quali sono le migliori app per smart working?
- Todoist: Gestisci le attività ovunque
- Evernote: Cattura idee in movimento
- ProofHub: Monitora il tempo speso in varie attività
- Trello: Mantieni i team remoti connessi
- Asana: Mantieni l’organizzazione mentre lavori da remoto
- Slack: Facilita la comunicazione con il tuo team
- Google Workspace: Crea, comunica e collabora
- Zoom: Organizza videoconferenze gratuite
- WiFi Map: Trova Wi-Fi gratuito vicino a te
- ChatGPT: Ottieni risposte immediate, impara qualcosa di nuovo
- Brain.fm: Isolati dalle distrazioni
- Workfrom: Trova ambienti adatti al lavoro vicino a te
Quali sono i lavori più facili da fare da remoto?
- Rappresentante del supporto clienti
- Insegnante online
- Specialista in reclutamento
- Trascrittore
- Traduttore
- Agente di viaggio
- Marketer sui social media
- Creatore di contenuti
- Terapeuta online
- Blogger
- Agente assicurativo
- Editor foto/video
- Coordinatore di eventi online
Quali sono i vantaggi delle app per smart working?
Le app per smart working sono spesso gratuite o a basso costo e possono aiutarti ad aumentare la produttività, migliorare la comunicazione, semplificare i flussi di lavoro, aumentare la trasparenza e mantenere i team remoti in carreggiata e organizzati.
Come scegliere la migliore app per smart working?
Non esiste una soluzione unica di app per smart working. È importante cercare un'app in base alle tue esigenze. Valuta le funzionalità e le limitazioni dell'app per determinare se si allinea con le tue necessità di lavoro remoto.